MONTECRESTESE- 05-08-2015- Consiglio comunale di approvazione dle bilancio lo scorso fine luglio a Montecrestese, occasione per il sindaco Silvia Miguidi di illustrare gli interventi effettuati nel 2015 e spiegare il bilancio 2015, come riportato nel seguente comunicato stampa: “L'intervento più oneroso ed urgente immediatamente eseguito dalla nuova Amministrazione nel 2014- spiega la Miguidi- è consistito nella messa in sicurezza della strada per la Valle Agarina, danneggiata da una frana già nell'inverno precedente. Del bilancio ereditato restavano a disposizione poco più di 30.000 euro, con cui sono stati subito affrontati interventi negli ambiti sicurezza, benessere collettivo, promozione e sviluppo turistico: griglie di sicurezza sulla roggia di Pontetto; rifacimento manto erboso e cancelli esterni dell'asilo; sostituzione giochi al Circolino, ormai fatiscenti; bonus bebè; investimenti per l'istruzione (materiale didattico, corso d'inglese, attrezzature varie) e la promozione culturale e turistica del Territorio; accessibilità - attraverso servoscala a favore di disabili, persone con difficoltà motorie anche temporanee e famiglie con passeggini - del II piano del Municipio, che ospita le riunioni del Consiglio, i matrimoni civili e mostre destinate alla valorizzazione del patrimonio locale; avvio del progetto Biblioteca-Sala proiezioni presso il Municipio.
Il bilancio 2015 è così programmato:
1. il piano tariffario (IMU-TASI-TARI) resta invariato nonostante i tagli statali di oltre 45.000 euro - nessun aumento andrà a gravare ulteriormente sulla popolazione, grazie anche a politiche di risparmio ed investimenti oculati, ovvero:
A. si è provveduto al recupero degli importi dovuti all'Ente dal 2011, per un ammontare di 25.000 euro;
B. si è definita la questione inerente le istanze di rilascio delle concessioni idroelettriche per centraline sui rii Sorga e Fenecchio, con un'entrata pari a circa 72.000 euro;
C. si è provveduto all'accertamento di circa 16.000 euro di imposte dovute all'Ente, per ora per l'anno 2012;
D. la scelta di estinguere alcuni mutui ha permesso di liberare risorse per un ammontare di oltre 15.000 euro nel 2015 e dal 2016 al 2019 il risparmio annuo di spesa corrente per rate (interessi+capitale) sarà di poco meno di 40.000 euro (39.681,06);
E. un'altra voce di risparmio importante è rappresentata dalla riduzione dei costi del Personale Amministrativo, attraverso l'assunzione, in sostituzione di una dipendente andata in pensione, di impiegata ex-Comunità Montana, sul cui stipendio è prevista un'incentivazione regionale del 70%, tale per cui resta a carico del nostro Ente solo il 30% dello stipendio annuo;
2. gli interventi prioritari che abbiamo così potuto mettere in cantiere già per il 2015 sono, tra gli altri:
A. interventi finalizzati alla riduzione della velocità sulle strade provinciali e comunali (consistenti in semaforo, spartitraffico, bande sonore di rallentamento e rallentatori), in risposta alle ripetute segnalazioni di pericolo nelle località Roldo (Provinciale, zona Posta), Vigna (Provinciale, tornante asilo), Pontetto (Provinciale; Comunale Pontetto-Croppo) e Roledo (Comunale);
B. completamento biblioteca-sala proiezioni, situata al piano inferiore del Municipio, destinata a studenti, associazioni ed a progetti culturali e di promozione del Territorio;
C. messa in sicurezza di strutture ad uso agricolo (acquedotto e casere) e turistico (Corte Rosso) particolarmente disastrate, da una parte per garantire la corretta fruizione ai lavoratori del settore agricolo-pastorale e dall'altra per favorire lo sviluppo turistico;
D. interventi di asfaltatura e messa in sicurezza di strade comunali e regimazione acque in località Paù, Croppo, S.Giuseppe-Cadiano e Casamottello;
E. ristrutturazione del lavatoio di Chezzo (progetto della precedente Amministrazione);
F. una quota è stata accantonata per garantire la parte di cofinanziamento ad eventuali bandi utili alla salvaguardia e valorizzazione del Territorio;
G. una somma più consistente che negli anni passati è stata destinata per precauzione alla viabilità, nell'eventualità che la pulizia invernale delle strade provinciali debba per cause di forza maggiore ricadere sul Comune
Restano in sospeso il completamento dei marciapiedi di Pontetto e del piazzale delle scuole elementari, a causa dei tempi burocratici e degli elevati costi che ci hanno fatto propendere per una più varia ridistribuzione delle risorse, rivolta ad ambiti e destinatari disparati, in certi casi anche prioritari (vedi interventi diffusi sulla riduzione della velocità).