DOMODOSSOLA - 31-1-2024 -- Sono dodici le persone segnalate per aver ottenuto fraudolentemente la patente di guida all'Ufficio della Motorizzazione Civile di diverse province, al fine di verificarne nuovamente l'idoneità tecnica alla guida. La costante collaborazione tra la Sezione Polizia Stradale di Verbania e i funzionari della Motorizzazione Civile di Domodossola, ha consentito di raggiungere un ennesimo importante risultato. L'attività ha avuto origine da due episodi avvenuti nel 2022 quando due cittadini pachistani residenti in provincia di Milano, dopo aver sostenuto e superato brillantemente l'esame teorico per il conseguimento della patente di guida negli uffici della Motorizzazione civile di Domodossola, erano stati sottoposti a controllo dagli agenti della Sezione Polizia Stradale di Verbania. I poliziotti avevano rinvenuto, ancora addosso ai candidati, la strumentazione tecnica idonea a ricevere illegalmente il supporto da parte di suggeritori esterni durante lo svolgimento della prova. Una micro-telecamera occultata nei bottoni degli abiti indossati, collegata ad un modem video wireless funzionale alla trasmissione al suggeritore delle immagini dei quiz ed un micro auricolare occultato talmente in profondità all'interno dell'orecchio che in alcuni casi è stato necessario l'intervento dei sanitari per l'estrazione, anche questo collegato tramite modem audio wireless e attraverso il quale il candidato riceveva le risposte esatte. L'analisi tecnica dei dati ricavati dal materiale sequestrato hanno confermato quanto inizialmente ipotizzato: i candidati, incapaci di comprendere la lingua italiana, che avevano chiesto ed ottenuto la possibilità di utilizzare le cuffie per il supporto audio durante lo svolgimento della prova (sostanzialmente la lettura da parte di voce preregistrata delle domande del Quiz), durante l'esame avevano ricevuto una chiamata attraverso la quale un suggeritore, da una località individuata in un Comune in provincia di Bergamo, riferiva loro le risposte esatte.


