1

 coro blu

DOMODOSSOLA-06-02-2024-- La storia della Famiglia Miserocchi nel campo musicale e corale risale a lunga data, infatti il Capo Stipite Ilario Miserocchi, insegnante di musica e direttore d'orchestra, fu il primo, nel dopo guerra, a inserire le donne musiciste in una orchestra da ballo.

Negli anni settanta, poi, i Fratelli Miserocchi fondarono un gruppo canoro e, notati dalla cantante Mina, vennero scritturati per la sua casa discografica, assumendo il nome de “I Domodossola”.

Debuttarono alla Gondola d'Argento di Venezia nell'anno 1969 e poi a San Remo negli anni 1970 e 1974.

Il gruppo si sciolse quando le sorelle si sposarono, ma i fratelli proseguirono sino a pochi anni fa come musicisti.

L'Amministrazione Comunale Domese organizza da moltissimi anni i corsi della “Università della Terza Eta”, proponendo 25/30 specializzazioni tra cui: culturali, sportive e ludiche.

Nell'anno 2017, Bani, Laura e Ornella Miserocchi proposero per la prima volta un corso di coro moderno, a cui aderirono una ventina di persone tra maschi e femmine.

Le lezioni di canto si svolsero riscontrando un notevole entusiasmo da parte di tutti i partecipanti, tanto che si giunse alla costituzione di un coro più impegnativo. denominato “Coro Blu”.

Da allora il coro, sempre sotto la direzione dei fratelli Miserocchi, si propose anche in apparizioni pubbliche, riscuotendo notevole successo sia in Ossola, sia in altre regioni.

Per scelta unanime della direzione e dei coristi, si convenne però che l'incasso di ogni esibizione, venisse destinato esclusivamente in beneficenza.

Attualmente il Coro Blu è costituito da 43 di elementi e le prove vengono effettuate tre volte alla settimana nella Cappella Mellerio di piazza Rovereto.

Attualmente il Corro Blu sta aggiornando il proprio repertorio da proporre nella prossima uscita, non ancora definita, ma molto probabilmente da effettuarsi entro la fine di aprile.

Piero Pagani