1

WhatsApp Image 2024 02 09 at 01.04.401

DOMODOSSOLA -10-2-2024 - «C’è ancora la possibilità di un lavoro che sia attrattivo, che sia davvero “per l’Uomo”?» Con questa domanda Carlo Teruzzi, Rettore del “Rosmini International campus”, ha introdotto l'altro ieri sera l’incontro sul tema “Un lavoro per l’Uomo”, proposto dal Centro Servizi per il Territorio di Novara – VCO, dal quotidiano on line “Il Sussidiario.net”, dal Rosmini International Campus, dalla Fondazione per la Sussidiarietà e ospitato nella grande sala dell’Unione Montana Valli Ossolane, in via Romita. Ad affrontare il tema sono arrivati a Domodossola, accolti dal saluto del Presidente del CST, Daniele Giaime e dell’Assessore comunale alla Cultura Daniele Folino, diversi ospiti: Giorgio Vittadini, presidente di Fondazione per la sussidiarietà, Davide Damiano, Presidente della cooperativa sociale “Pandora”, che a Milano si occupa di inserimento lavorativo di persone svantaggiate; Davide Lo Duca, presidente di Link, Consorzio delle cooperative sociali del VCO, realtà che opera nel mondo delle fragilità e dell’inserimento lavorativo ed il poeta e scrittore Daniele Mencarelli. «Ci vuole uno che abbia fiducia in noi, un maestro - ha risposto Vittadini – Uno che ti comunica il gusto di costruire qualcosa di bello, che ci eccita, ti mette in moto» Anche Mencarelli ha ripreso la figura del maestro da seguire «Una persona che ti guarda e sa vedere in te ciò che tu ancora non sai vedere minimamente» Una figura che secondo Mencarelli è scomparsa nei primi anni 2000, da quando si è diffuso il digitale e poi i social; «Da allora il lavoro è diventato qualcosa che nasce vive e muore con me, ma questo non è lavoro» ha aggiunto lo scrittore, riprendendo un’osservazione di Vittadini per cui il lavoro non può essere individualistico. Una tematica che Carlo Teruzzi ha sottoposto a Damiano, il quale ha risposto raccontando la sua esperienza personale, caratterizzata dal rapporto con dei maestri, come il presidente di una fondazione milanese che, quando lui era appena laureato, gli ha dato fiducia, ha creduto in lui affidandogli una cooperativa sociale. Lo Duca ha illustrato la cooperazione sociale descrivendola come una realtà che affronta un impegno economico in un contesto capitalista, molto competitivo, con uno strumento molto diverso; l’impresa democratica, in cui tutti sono soci lavoratori, indipendentemente dalle condizioni di partenza. Abbiamo realizzato alcuni video dell’incontro, che si inquadra nel ciclo intitolato “Confronti”, i cui prossimi appuntamenti saranno il 24 febbraio e il 21 aprile. I dibattiti si possono seguire in diretta e in sul sito de Il Sussidiario, www.ilsussidiario.net .

Mauro Zuccari