1

REGIONE PALAZZO GRATTACIELO

PIEMONTE - 13-2-2023 -- Sono 52 i Comuni del VCO che beneficeranno di 9 dei 105 milioni di euro stanziati dalla Regione a favore di 805 Comuni piemontesi tramite il Fondo di sviluppo e coesione 2021-2027. Finanziamenti che s'inseriscono nell’ambito dell’accordo per la crescita territoriale firmato nello scorso dicembre dal presidente del Consiglio dei ministri, Giorgia Meloni, e dal presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio.

«Mettiamo in campo 105 milioni di euro per consentire a oltre 800 amministrazioni comunali di realizzare una serie di interventi strategici attesi da tempo. In questo modo diamo risposte concrete ed efficaci alle richieste dei cittadini su bisogni crescenti di sanità, mobilità, istruzione, ambiente e competitività - puntualizza il presidente Cirio - Fin dal primo giorno di mandato abbiamo concentrato la nostra programmazione sulle necessità di ogni singola amministrazione locale, con 65 milioni già distribuiti a più di 150 Comuni delle aree interne e 130 milioni assegnati a oltre 200 Comuni con il programma regionale Fesr. E adesso aggiungiamo questa nuova misura che produrrà sviluppo diffuso e partecipato in 24 aree omogenee del Piemonte».

Ogni Comune potrà richiedere il contributo entro il 31 maggio, candidando un massimo di tre proposte: una del valore fino a 100 mila euro, una seconda fino a 250 mila euro e una terza fino a 500 mila euro, con l’importo minimo mai inferiore a 50 mila euro. Il finanziamento della Regione potrà coprire al massimo il 90 per cento del totale di ciascun progetto.

Gli interventi potranno riguardare gli ambiti di digitalizzazione, competitività delle imprese, energia, ambiente e risorse naturali, cultura, trasporti e mobilità, riqualificazione urbana, welfare e salute, istruzione e formazione e capacità amministrativa.

Sulla base delle richieste presentate, la Regione definirà un piano di sviluppo e assegnerà i finanziamenti ai progetti ritenuti più strategici, nel limite della dotazione finanziaria attribuita a ciascuna aggregazione territoriale.

Dei 105 milioni di euro messi a disposizione dalla Regione, 100 saranno ripartiti tra i progetti dei singoli Comuni, mentre i restanti 5 milioni verranno distribuiti come premialità a favore delle proposte sovracomunali. Queste risorse potranno comunque essere ulteriormente integrate dalla Regione.

Nelle prossime settimane, il presidente Cirio e gli assessori regionali inizieranno un tour per incontrare i sindaci delle 24 aree omogenee e per illustrare loro il funzionamento della misura e le tempistiche e modalità di presentazione dei progetti.

52 Comuni della provincia del VCO per 9 milioni di euro
36 Comuni dell'Area laghi, finanziata complessivamente con 5,9 milioni: Arizzano, Arola, Aurano, Baveno, Bee, Brovello-Carpugnino, Cambiasca, Cannero Riviera, Cannobio, Caprezzo, Casale Corte Corro, Cesara, Cossogno, Germagno, Ghiffa, Gignese, Gravellona Tace, Gurro, Intragna, Loreglia, Madonna del Sasso, Massiola, Mergozzo, Miazzina, Nonio, Oggebbio, Omegna, Premeno, Quarna Sopra, Quarna Sotto, San Bernardino Verbano, Stresa, Trarego Vìggiona, Valle Cannobina, Valstrona, Vignone.


16 Comuni dell'Area Ossola, finanziata complessivamente con 2,6 milioni: Baceno, Beura-Cardezza, Craveggia, Crodo, Formazza, Malesco, Montecrestese, Pallanzeno, Premia, Re, Santa Maria Maggiore, Toceno, Trasquera, Trontano, Varzo.