1

OMEGNA/PIEVE VERGONTE - 16-2-2024 -- Tra Omegna e Pieve Vergonte sono questi i giorni del ricordo della Battaglia di Megolo che il 13 febbraio del '44, costò la vita al capitano Filippo Maria Beltrami e a undici uomini della sua squadra: Carlo Antibo, Bassano Paolo Bressani, Aldo Carletti, Gianni Citterio, Angelo Clavena, Bartolomeo Creola, Antonio Di Dio, Cornelio Gorla, Paolo Marino, Gaspare Pajetta, Elio Toninelli.

A PIEVE VERGONTE
Le celebrazioni sono iniziate nei giorni scorsi con l'aperture di due mostre. Alla casa Museo di Megolo "Le madri costituenti", visitabile sono a domenica mattina e una sulla battaglia vera e propria allestita alle scuole di Pieve, e visitabile oggi. Ci sarà quindi la messa a Megolo sabato 17 febbraio alle ore 17:00 a suffragio dei Caduti a Megolo.
Domenica 18 febbraio dopo le celebrazioni del mattino ad Omegna, nel pomeriggio (ore 14:30) ci si ritroverà tutti a Megolo per interventi istituzionali, quindi si proseguirà per una visita al cimitero dove riposa la famiglia Pajetta ed in particolare il Caduto Gaspare. Una delegazione farà visita al Cortavolo, raggiungibile da tutti coloro che vorranno fare una breve camminata in montagna.
A OMEGNA
Sabato 17 (ore 10.30) a Omegna ci sarà una messa nella parrocchia di Cireggio alla memoria dei Caduti, con omaggi al monumento al capitano Beltrami.
Organizzate congiuntamente dai Comuni di Omegna e Pieve Vergonte con le sezioni locali e provinciale dell'Anpi, le celebrazioni riprenderanno domenica 18 febbraio con una messa alle 9 a Cireggio con la Corale dell'UNi3 di Omegna. Si terrà quindi il consueto giro per deporre omaggi floreali ai vari monumenti ai Caduti (il via alle 10); alle ore 11 al Teatro Sociale, i saluti delle autorità e la commemorazione ufficiale, affidata a Enrico Pagano direttore dell'istituto storico della Resistenza di Biella.
Lunedì 19, infine, al monumento al capitano Beltrami a Cireggio, Grazia Richetti di Anpi terrà un incontro con gli studenti.