
VALLESE - 17-2-2024 -- L'anno scorso il sentiero escursionistico "Via Stockalper" tra Briga ed il Passo del Sempione fino a Gondo è stato ampliato da Iselle a Domodossola grazie al progetto INTERREG "Trenino Verde BLS", che ha avuto un effetto positivo anche sul numero crescente di escursionisti/camminatori.
Grazie all'aiuto delle Comunità locali e dell'associazione "Sentieri Ossolani", con sede a Berna, è stata migliorata la manutenzione e la segnaletica del sentiero nel tratto italiano. La gastronomia locale tra Briga, il Passo del Sempione e i villaggi italiani è una delle più grandi risorse del sentiero.
Dal Comune di Domodossola manca ancora l'autorizzazione ufficiale per l'utilizzo della passerella sul "Torrente Bogna", che il Comune aveva promesso. Ciò consentirebbe di spostare l'ultimo tratto della "Via Stockalper" dalla trafficata strada ad un vero e proprio paradiso naturale.
Alla fiera del turismo BIT di quest'anno a Milano, la Regione Piemonte ha promosso anche i "percorsi escursionistici" in Ossola. Purtroppo la "Via Stockalper" è stata chiamata “Via del Sempione”, il che non aiuta alla conoscenza di un sentiero “di qualità”. La "Via Stockalper" è ormai un marchio consolidato che è stato sostenuto anche dalla organizzazione turistica "DMO Piemonte" nell'ambito del progetto INTERREG. È auspicabile che anche l'offerta congiunta venga promossa con pieno vigore. È auspicabile che l'offerta congiunta venga promossa con pieno vigore.
Nota bene, la "Via Stockalper" è uno dei pochi percorsi escursionistici in Italia facilmente raggiungibile in treno e autobus (www.bls.ch): Come si dice in italiano moderno: "Una escursione assolutamente green".
Walter Finkbohner
Foto: Stockalper.org


