DOMODOSSOLA - 20-2-2024 -- La Cappella Musicale del Sacro Monte Calvario, con l’Istituto della Carità, nell’ambito della “Festa della Cella 2024”, che ricorda l’arrivo di Antonio Rosmini al S. Monte Calvario il 20 febbraio 1828 e la fondazione dell’Istituto della Carità, aprirà ufficialmente, domenica 25 febbraio alle ore 18.00, la Stagione Concertistica 2024, con un concerto che si terrà nella Sala Bozzetti al Sacro Monte Calvario di Domodossola, nell’ambito della rassegna “Pomeriggi in concerto 2024”, e che vedrà impegnate la violinista Silvia Arfacchia e l’arpista Francesca Cavallo.
In programma musiche di autori tra ‘800 e ‘900.
Francesca Cavallo si è diplomata al conservatorio “T. Schipa” di Lecce dove ha conseguito il Diploma in arpa (2009) e il Diploma Accademico di II Livello in Discipline Musicali – Arpa - percorso solistico (2011), studiando con il Progetto Erasmus presso il Koninklijk Conservatorium Brussels (con Jana Bouskova). Nel 2017 ha conseguito il Master in Orchestra con l’arpista Fabiana Trani e Sophie Schodiawerc/o la “Robert Schumann Hochschule“ di Dusseldorf e nel 2022 il Master of Art in Music Pedagogy c/o il Conservatorio della Svizzera Italiana a Lugano con l’arpista L. Pollini. In questi anni ha suonato in diversi paesi d'Europa, collaborando con importanti formazioni musicali. Ha vinto numerosi concorsi nazionali ed internazionali, come il “Primo Concorso Internazionale per Arpa Nicanor Zabaleta” (2014). Ha partecipato a masterclasses di F. Pierre, M.P. Langlamet, A. Lenaerts, A. S. Bertrand, C. Beynon, M. Bassani, I. Zingg, G. Dall’Olio e P. Tassini.
Silvia Arfacchia è nata a Domodossola, inizia gli studi di violino con Manuela Matis e con Elio Orio, prosegue poi con Francesca Monego presso il Conservatorio di musica “G. Cantelli” di Novara, diplomandosi con il M° Silvio Moscatelli presso il Conservatorio di musica “G. Verdi” di Milano nell’ottobre del 2012. Corsi di pefezionamento, attività concertistiche in prestigiosi teatri, collaborazioni hanno caratterizzato il percoso sino a questo momento. Svolge attività concertistica in diverse formazioni cameristiche su tutto il territorio provinciale di residenza e da molti anni collabora attivamente con la Cappella Musicale del Sacro Monte Calvario di Domodossola.
Il concerto è reso possibile grazie alla sensibilità dell’Istituto della Carità – PP. Rosminiani, della Parrocchia di Calice, della Riserva Naturale Speciale del Sacro Monte Calvario, con il patrocinio della Città di Domodossola e con il sostegno della Fondazione CRT.


