1

WhatsApp Image 2024 02 22 at 12.36.18

DOMODOSSOLA - 22-2-2024 -- I Bambini delle Fate e Dottor Clown VCO hanno presentato questa mattina, in Cappella Mellerio, il progetto “Oggi indosso il Naso Rosso”. Oltre agli special guests, Franco e Andrea Antonello, fondatori della Impresa Sociale “I Bambini delle Fate”, sono intervenuti Cristian Negri (referente per il Vco dell’iniziativa) e Andrea Bracali (presidente di Dottor Clown Vco). Grazie a questo nuovo importante progetto di inclusione e grazie agli imprenditori del VCO, diversi ragazzi con disabilità o con autismo diventeranno Dottor Clown. «Gli obiettivi primari saranno il cambio di ruolo, l’autodeterminazione, non vediamo l’ora di iniziare» ha sottolineato Andrea Bracali, presidente dell’associazione Dottor Clown VCO, sul territorio da 14 anni e presente con i volontari in 14 strutture sociosanitarie e socioassistenziali, ogni sabato e ogni domenica. «La risposta di Domodossola e dintorni al progetto è stata finora molto positiva» ha aggiunto Cristian Negri, il referente per il VCO di questa bellissima iniziativa. La collaborazione tra Dottor Clown VCO e la fondazione I Bambini delle Fate è nata da qualche mese e sta già dando i primi frutti. I Bambini delle Fate è un’impresa sociale fondata a Castelfranco Veneto (Treviso) da Franco e dal figlio Andrea Antonello, nove anni fa, per dare sostegno economico a progetti a favore di famiglie e ragazzi con autismo o altre disabilità. Franco è un imprenditore che ha dedicato tutta la sua vita a migliorare, anche grazie ai viaggi, raccontati attraverso libri, la vita del figlio autistico. Questo con il dottor Clown Vco è uno dei 102 progetti che I Bambini delle Fate sponsorizza in tutta Italia: «Grazie soprattutto agli imprenditori – ha detto Franco Antonello, per la prima volta a Domodossola –: riusciamo a coinvolgerli in un sistema che dà loro vantaggi etici, fiscali, di pubblicità e di marketing. Stiamo dando vita, speranza a quei ragazzi e alle associazioni che hanno tanti progetti e un cuore grande ma non sanno come riuscire a finanziarli». Una vita dedicata al figlio autistico e la passione per i viaggi che hanno aiutato Andrea a migliorare la sua condizione e ad aprirsi. Da un viaggio avventura in moto in America con il figlio Andrea è partito tutto, è nato un libro e un film “Se ti abbraccio non aver paura”.
Elisa Pozzoli

WhatsApp_Image_2024-02-22_at_12.37.06_1.jpegWhatsApp_Image_2024-02-22_at_12.36.32.jpegWhatsApp_Image_2024-02-22_at_12.37.06_2.jpegWhatsApp_Image_2024-02-22_at_12.37.33.jpegWhatsApp_Image_2024-02-22_at_12.37.06_3.jpegWhatsApp_Image_2024-02-22_at_12.37.06.jpegWhatsApp_Image_2024-02-22_at_12.36.18.jpeg