1

WhatsApp Image 2024 02 26 at 14.54.291

CREVOLADOSSOLA -26-2-2024-- Il concerto dei cori “Aurora”, “Valgarina” e “Gaudium” ha fatto registrare il “tutto esaurito” sabato scorso nella chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo a Crevoladossola. Organizzato dal Centro Aiuti per l’Etiopia in ricordo del fondatore, Roberto Rabattoni, deceduto il 30 gennaio scorso, aveva il patrocinio dell’amministrazione comunale. Le offerte liberamente date dai numerosi ascoltatori, in tutto 1638,25 Euro, saranno devolute alla costruzione di una scuola materna per 690 bambini nella località di Soddo, nell’Etiopia meridionale. Oltre a Rabattoni, nel corso della serata sono state ricordate una bambina ed una giovane crevolesi, Matilde e Sofia, entrambe decedute prematuramente negli ultimi anni. Il programma di sala comprendeva un canto intitolato “Bimbo nero”, dedicato ai piccoli spazzacamini della Valle Vigezzo, composto da Monica Morellini, direttrice del Coro Gaudium e arrangiato da Roberto Olzer e un canto popolare africano, intitolato “Banaha”. Quest’ultimo, eseguito dai tre cori insieme, proviene dal Congo e divenne noto a livello mondiale quando un missionario belga, padre Guido Haazen, nel 1958, lo portò in giro per tutta Europa con un coro da lui formato e chiamato Les Troubadours du Roi Baudouin, esibendosi anche all’Esposizione Mondiale di Bruxelles. In una navata laterale della chiesa erano esposti i 125 disegni dei bambini delle scuole d’infanzia e primarie di Preglia, delle primarie di Caddo, del Coro Aurora e della Filarmonica di Villadossola, che hanno partecipato al concorso organizzato dal Centro Aiuti Etiopia, intitolato “Solidarietà, Musica, Etiopia”. Compaiono tutti nel manifesto che pubblicizza l’evento. Dopo il concerto sono stati consegnati omaggi al Sindaco di Crevoladossola, Giorgio Ferroni e alle direttrici dei tre cori, Elisa Cogliandro, Alice Bandini e Monica Morellini. Un altro omaggio sarà consegnato al parroco, don Marco Piola Negri, che non era presente sabato sera. Alcuni bambini hanno distribuito piccoli omaggi ai loro coetanei che si erano appena esibiti. Il Centro Aiuti per l’Etiopia ha rinnovato il suo Consiglio direttivo ai primi di febbraio: il nuovo presidente è Paola Arici, bresciana, 40 anni, ingegnere civile e da molti anni collaboratrice dell’associazione fondata da Rabattoni. Informazioni sulle sue attività e sui modi per sostenerle si trovano sul sito www.centroaiutietiopia.it  Al termine della serata abbiamo realizzato una videointervista a Giovanna Minoggio, dello staff di Verbania del Centro Aiuti per l’Etiopia.

Mauro Zuccari