1

WhatsApp Image 2024 02 26 at 18.31.10

DOMODOSSOLA - 27-2-2024 -- Si è svolta sabato pomeriggio l’assembla annuale dell’Avis Ossolana che ha approvato la relazione del consiglio, il bilancio ed eletti i deleagati al congresso provinciale, regionale e nazionale.
I donatori, fra quelli effettivi e quelli che non posso più donare i sangue ma sono iscritti come collaboratori, è negativa. Infatti si è passati da 3453 a 3295 con una differenza di 158 unità.
Anche le donazioni sono diminuite passando dalle 4597 dell’anno precedente alle 3867 del 2023 con ben 735 sacche in meno.
Aumento i nuovi iscritti che passano da 145 del 2022 a 141 del 2023.
“Come si può facilmente dedurre - si legge nella relazione - assistiamo a un’evoluzione ancora purtroppo negativa, sia in termini di numero di soci che in termini di prelievi.
 La perdita di donazioni di sangue intero è ingente, e ciò dimostra come quanto programmato a fine 2022 non sia stato mantenuto nel corso del 2023, per una serie di ragioni che possiamo ricondurre certamente a nuove tecniche chirurgiche, il che è indubbiamente un bene, ma anche a una redistribuzione delle donazioni che probabilmente non tiene conto delle nostre potenzialità, e, non ultimo, a una carenza che purtroppo ormai si può definire cronica di personale sanitario. Inoltre, ci dispiace dover notare una sorta di disaffezione che potremmo ricondurre ai lunghi tempi di attesa che intercorrono tra la presentazione della domanda di iscrizione e l’effettuazione della visita di idoneità”.
In occasione della partecipazione all’Assemblea Nazionale di Bellaria Igea Marina l’Avis ossolana, congiuntamente alle altre comunali del VCO, ha consegnato materiale d’uso quotidiano (magliette, zainetti, stivali) al Presidente Regionale Avis Emilia Romagna Renzo Angeli, per esprimere con un gesto umile ma importante per la vicinanza al popolo romagnolo duramente colpito dall’alluvione.
Infine consegnata alla Caritas di Domodossola, in collaborazione con la Farmacia Camisani di Preglia di Crevoladossola, farmaci destinati alle popolazioni colpite dalla guerra in Ucraina atti a far fronte a momenti di emergenza purtroppo continua e a tratti dimenticata.
Infine è stato costituito il Comitato 70° che si occupa dell’organizzazione degli eventi legati alle celebrazioni del 70° anno di fondazione, di cui fanno parte 10 consiglieri, e che si è già attivato nell’ideazione di attività che vedranno la luce nel corso del 2024.