1

James Webb Space Telescope

DOMODOSSOLA - Anche quest’anno gli studenti di Domodossola avranno l’occasione di incontrare scienziati e ricercatori, persone che lavorano sulla frontiera più avanzata dell’innovazione tecnologica e scientifica. Lo faranno durante la terza edizione di “Tra scuola e scienza – Incontriamo il futuro”, che prenderà l’avvio il 29 febbraio.

Come nelle scorse edizioni, le conferenze, pensate dai docenti di alcune scuole del territorio per far incontrare ai propri studenti il modo della scienza e dell’innovazione, si ripeteranno nel tardo pomeriggio per aprire al pubblico questa interessante opportunità di conoscere più approfonditamente l’evoluzione del sapere scientifico contemporaneo.

L’iniziativa, nata prima del Covid come “Settimana della scienza” presso l’IIS Marconi Galletti Einaudi, è stata rilanciata lo scorso anno coinvolgendo il Liceo Giorgio Spezia di Domodossola. Da quest'anno la collaborazione si allarga all'Istituto professionale agrario Fobelli di Crodo, e vede la partecipazione dell’Istituto alberghiero Mellerio Rosmini.

Gli incontri sono patrocinati dal Comune di Domodossola e sostenuti dall’Associazione Culturale Mario Ruminelli, dalla Fondazione Paola Angela Ruminelli e dal Lions Club di Domodossola.

Le sette conferenze di questa edizione saranno proposte al mattino per gli studenti e replicate nel pomeriggio per il pubblico della città. In esclusiva per i ragazzi ci sarà un ulteriore incontro sul tema dell’antibiotico-resistenza, tenuto dalla dottoressa Aurora Piazza, ricercatrice dell’Università di Pavia.

Gli incontri del mattino si svolgeranno presso l’aula magna dell’IIS Marconi Galletti Einaudi, mentre quelli pomeridiani rivolti alla cittadinanza avranno inizio alle 17.30, e si svolgeranno in Sala Falcioni, l'ex Cappella Mellerio, in Piazza Rovereto 4, o nell’aula magna della scuola in via Matilde Ceretti 23, secondo il calendario.

Il primo incontro avrà luogo giovedì 29 febbraio in Sala Falcioni, l'ex Cappella Mellerio e tratterà dello scottante argomento dell’intelligenza artificiale. Domenico Di Francescantonio ci aggiornerà su questo tema col suo intervento "AI Beyond tomorrow: navigare presente e futuro dell'intelligenza artificiale”.

(c.s)

- Giovedì 29 febbraio 2024 - Ex Cappella Mellerio
17.30-19.30 AI Beyond Tomorrow: Navigare presente e futuro dell’Intelligenza Artificiale - Domenico
Di Francescantonio, ICT Executive Director Fater group
- Venerdì 8 marzo 2024 Aula Magna Marconi Galletti Einaudi,
17.30-19. Pensiero critico, comunicazione e serenità.
Sara Rubinelli. Docente presso Università di Lucerna, Svizzera
- Lunedì 11 marzo 2024 Aula Magna Marconi Galletti Einaudi, 17.30-19.3 Il servizio meteorologico dell’Aeronautica Militare al servizio della collettività nazionale e internazionale nei processi di adattamento al cambiamento climatico Gen. Luca Baione
Capo Ufficio Generale AMM, Rappresentante Permanente Italiano presso l’OMM e Membro Eletto al Consiglio Esecutivo dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale.
- Giovedì 21 marzo 2024 Aula Magna Marconi Galletti Einaudi, 17.30-19.30 Titolo: James Webb Space Telescope, l’Universo in un granello di sabbia. Fabrizio Vitali
Astronomo presso l’Osservatorio Astronomico di Roma – OAR-INAF
- Venerdì 19 aprile 2024 Ex Cappella Mellerio
17.30-19.30 Alla ricerca della materia nascosta dell’Universo con Marco Cirelli. Ricercatore, docente presso la Sorbonne Université di Parigi
- Lunedì 6 maggio 2024 Ex Cappella Mellerio
17.30-19.30 Alimentazione e prevenzione cardiovascolare. Andrea Audo Cardiochirurgo, Valeria Russo Nutrizionista.
- Martedì 21 maggio 2024 Ex Cappella Mellerio
17.30-19.30 Il profitto e la cura. La sostenibilità e le voci che non abbiamo ascoltato.. Cinzia Scaffidi giornalista, divulgatrice scientifica, docente presso Università di scienze Gastronomiche di Pollenzo.