1

Simplonpass1

BRIGA - 18-4-2024 -- Calano del 13% i trasporti di merci pericolose sul Sempione rispetto al 2015. È l'esito di conteggi eseguiti tra agosto e dicembre 2023 in Vallese, ma un’estrapolazione di questi risultati sull’insieme dell’anno “sembra confermare la tendenza”, anche se complessivamente si registra “un aumento del 9% del traffico di mezzi pesanti in transito dal Passo alpino”. È quanto indicato in un comunicato diffuso giovedì dal comitato guida “Trasporti di merci pericolose al Sempione”. Un’estrapolazione di questi risultati sull’insieme dell’anno “sembra confermare la tendenza”.

Non è tutto, in base alle prime dichiarazioni volontarie fornite dall’industria vallesana, nel 2023 è stato effettuato un solo trasporto di 800 kg di merci assimilabili all’epicloridrina (le materie più pericolose).

La questione del passaggio delle merci pericolose sul valico alpino che collega Ossola e vallese è al centro di aspre contestazioni in Svizzera, tanto più che il Sempione è l'unico asse alpino in Svizzera dove il trasporto di merci pericolose non sia vietato. Al Gran San Bernardo, al San Gottardo e al San Bernardino il divieto vige da anni.
Nel 2017 il Consiglio federale aveva chiesto al governo del Vallese di adottare misure per ridurre i rischi quindi dal 1° gennaio 2023 è entrata in vigore una road map che include, tra l'altro una riduzione dei trasporti di merci pericolose, maggiori controlli di sicurezza sull’A9 del Sempione, più trasparenza, il monitoraggio dei passaggi e la crescita di infrastrutture per il trasferimento su rotaia.