1

treno stazione nuovolo

MILANO - 22-4-2024 -- In 24 ore si arriva agevolmente dall'altro capo del mondo e si torna indietro. Il professor Riccardo Trezzi, invece, di ore ne ha impiegate 25 per andare da Ginevra, dove insegna all'Università, a Milano. Doveva essere un viaggio di due ore e mezza; è diventata un'odissea transfrontaliera lungo la linea del Sempione con un passaggio (molto lungo) via Premosello. Il docente ha raccontato il terribile viaggio su X (ex Twitter). Con una buona dose di leggerezza ha scelto la via del sorriso trasformando il racconto in una comica disavventura on the road. "Facevo prima col cavallo", commenta. Eh sì, faceva prima.

Riprendiamo dai post di X.

Ginevra, martedì 16 aprile 2024 ore 18:00 finisco di fare lezione all'Università.
Ore 18:39, stazione Cornavin, direzione Milano Centrale, orario previsto di arrivo 22:43.
E siccome sono economista ("che non vive nel mondo di quelli normali") lauta cena con insalata e forchettina di legno per soli 10CHF o giù di li. Tirchi si nasce, 2a classe sempre, mai viaggiato in 1a in vita.
E qui inizia la storia...
"Si avvisano i gentili viaggiatori che..."
Il momento in cui capisci di essere fottuto.
"...che causa mancanza del personale italiano a Domodossola, il treno non può ripartire"
No, aspè. Cioè... dov'è finito il personale italiano? E lo scoprono... adesso che non c'è??
E qui capisci che sarà una lunga notte.
E già si sente chi impreca..
...e invece no!
Passano soli 5 minuti e nuovo annuncio "si avvisano i gentili viaggiatori che è stata trovata una soluzione a Domodossola e possiamo ripartire".
Ah, hanno uscito il personale! Ma da dove? Cioè... le FS che risolvono qualcosa in... 5 minuti??
E invece.. si riparte!
Arrivo a Domodossola. "Si avvisano i gentili viaggiatori che il treno viaggia con circa 5 minuti di ritardo". Eh, vabbè.
Peccato che non ripartiamo. Il personale svizzero scende, non si vedono finanzieri e non si vede personale italiano.
Ahia.
5 minuti, 10, 20. [...] Passa altro tempo, silenzio. La gente inizia scendere dal treno.
Io al personale svizzero sulla banchina: "Scusi ma lei sa mica niente?"
E lo svizzero: "Io? io sono svizzero. Oggi qui 3 ore di ritardi. Chiedi agli italiani".
Come tre ore??
Mi accendo una Marlboro (perchè a quel punto era l'unica cosa che potevo fare).
Poi eccolo! Uomo sulla 40ina con divisa "FS" italiana sull'altra banchina.
"Scusi, ma ripartiamo?"
E lui: "Non sono in servizio"

E in quel preciso istante.. finalmente Fs italiane
entrano in scena annunciando solennemente: "120 minuti di ritardo".
Cioè... da 5 minuti a 120! Applausi!
Gente smarrita si guarda attorno ma non c'è nessuno.
"Non guardate me, io sono svizzero", ripete lo svizzero.
Ok, ma a quel punto sono le 21:30 circa (non ricordo bene). E a che ora arriviamo a Milano?
E qui prendo una decisione memore di quella volta che nevicava e per fare Milano-Cremona (via Treviglio) ci ho messo due giorni.
Ok, decido: dormo a Domodossola.
Vada così.
Hotel? Tutti pieni. Tranne uno che ha un posto solo: mio! 30 minuti a piedi.
E vuoi mai trovare un taxi a Domodossola?
Eccomi, in hotel. Doveva andare così, mi dico.

L'indomani, mercoledì 17 aprile 2024. Questa è la giornata memorabile di Trenord da Oscar.
Ore 9 in stazione.
Io: "Un biglietto per Milano per favore".
FS: "Tutto pieno, prenotazione obbligatoria. Primo treno ore 14:56"
Io: "....14:56??"
FS: "ci sono i lavori"
La-vo-ri, capito? Pochi treni dal lunedi al venerdì".
Bene ma non benissimo. Fino a qui, tutto sommato, ok. Anzi, forse meglio, alle 11 ho HICP. Mi metto a lavorare. Sala d'attesa, ovviamente no wi-fi. Anzi, manco un presa! Un'ora dopo, sono in un bar.
Ore 10:59, torno per monitorare. Treno per Arona soppresso (ci sono i "la-vo-ri"), bus sostitutivo.
Marca male, penso. Ma resto positivo.
Un taxi, penso. Ma nisba, 4 in tutta Domodossola, tutti impegnati.
Ore 14:56. Salgo finalmente sul mio treno. Ma non partiamo! Anzi.. 45min di ritardo. Ma come? Ancora?? I lavori?
E invece no. Molto meglio... anzi, peggio.
"Si avvisano i gentili viaggiatori che la linea Domodossola-Milano è attualmente interrotta causa intervento Vigili del Fuoco".
"Sono andati a fuoco i binari!", urla qualcuno.
Ma come i binari?!?!?
"No, no un'intera stazione!", fa un altro.
5 minuti dopo, puntuali come su un treno @TrenordOfficial
si parte. "Problema risolto", annunciano.
E invece no. Facciamo 4km e ci fermiamo di nuovo.
A Premosello.
Premosello?!? E dove diavolo è Premosello? Ma perchè siamo fermi? Ci mettevo meno a cavallo!
"Si avvisano i gentili viaggiatori che siamo ancora in attesa venga risolto l'incendio. Ripartiremo alle ore 16:00".
E non lo sapevi 3 minuti fa?? Almeno andavo al bar a Domodossola.
Un'ora almeno di ritardo.
E invece no perchè @TrenordOfficial si scatena e segna una tripletta alla Messi.
Signori e signore, il regionale 2431 su cui disgraziatamente mi trovavo accumula CENTOCINQUANTADUE minuti di ritardo.
Performance cla-mo-ro-sa.
Applausi!
E infine, puntuali come un orologio svizzero rotto arriviamo a Milano Centrale alle ore 19:09 del 17 Aprile 2024.
Più di 24h da Ginevra e 10h da Domodossola.
Signori, chapeau!
W l'Italia!