1

franchini

BEURA – 25 – 4 – 2024 -- La comunità parrocchiale di San Giorgio martire a Beura festeggia il suo patrono questo fine settimana. Per questa ricorrenza il parroco, don Paolo Cavagna, ha pensato di proporre uno spettacolo teatrale molto particolare. L’appuntamento è fissato per sabato 27 aprile alle 21 in chiesa. Protagonista sarà Angelo Franchini, non attore, non scrittore, non regista, come egli stesso si definisce nel suo sito ufficiale (https://sites.google.com/view/info-angelofranchini/prima-pagina?authuser=0 ); il monologo che porterà a Beura viene da lui denominato “indagine teatrale tratta dal Vangelo su questa esistenza che ci sta capitando, chiamata vita”. È datato 2021 e intitolato ““Maria e Giuseppe 2.0”: la trama si incentra in un’ipotetica visita che San Giuseppe decide di fare oggi a Maria, con la scusa di aiutarla a sbrigare la posta. Il suo vero motivo, però, è il desiderio di sapere come la gente considera la Sacra Famiglia in questa strana epoca, che è la nostra e di capire cosa loro stessi sono diventati dopo due millenni. Lo spettacolo è ad offerta libera e i proventi serviranno a finanziare la risistemazione dell’impianto di riscaldamento nella chiesa di San Giorgio. Franchini è originario di Premosello Chiovenda ed oggi vive nel Novarese: ha già portato in Ossola diverse delle sue “indagini teatrali”: nel 2009 a Domodossola, in Collegiata, con “Caino o Abele?”; nel 2017 e 2019 a Beura, rispettivamente con “Testimoni oculari” e “I Magi: un viaggio da Betlemme alla Croce”. I festeggiamenti del Patrono sono iniziati giovedì, con un triduo di preparazione basato su Esposizione del Santissimo Sacramento, preghiere e Benedizione eucaristica alle 18,30; sabato pomeriggio alle 15 è prevista la Benedizione dei bambini seguita da una festa per le famiglie, con giochi e merenda mentre in chiesa proseguirà l’Esposizione del Santissimo. Alle 21 inizierà lo spettacolo di Franchini. Domenica mattina alle 10 sarà celebrata la Messa solenne, seguita dalla Processione; nell’occasione saranno ricordati gli anniversari di Matrimonio e, al termine, saranno allestiti il banchetto dei “lavoretti” e quello delle torte: sarà offerto un aperitivo in preparazione del pranzo in compagnia, in stile “porta & condividi” (ciascun commensale è invitato a contribuire portando qualcosa di buono), previsto per mezzogiorno.

Mauro Zuccari