1

Trova CHIT 3

CREVOLADOSSOLA02-05-2024-- Nei giorni scorsi si è svolta a Crevoladossola la presentazione dell'avvenuta candidatura del Progetto “TROVA.CH-IT TeRritori tra Ossola e VallemaggiA" a valere sul Programma Interreg VI – Italia Svizzera 2021-2027.

Capofila per la parte italiana è il Comune di Crevoladossola, mentre i partner sono: Comune di Crodo, Comune di Montecrestese, Pro Loco Montecrestese, Università Piemonte Orientale e Associazione Ars.Uni.VCO ETS.

Capofila per il Canton Ticino è Antenna Valle Maggia, presente all'incontro con Timo Cadlolo, con partner di progetto Comune di Campo Valle Maggia, Patriziato di Campo Valle Maggia, Associazione Val Rovana è, Associazione Via Alta Valle Maggia.

Sostenitori principali: Associazione Sentieri degli Spalloni (VB-Italia) e Organizzazione turistica Lago Maggiore e Valli (Canton Ticino).

Il progetto prevede il consolidamento, la valorizzazione e la promozione di una "bretella" che colleghi Cimalmotto (Canton Ticino) a Montecrestese (IT), aprendo due possibili vie di fuga: una verso Crodo e l'altra verso Crevoladossola (raggiungendo poi Domodossola e quindi la stazione internazionale e la ferrovia Centovalli).

Durante l'incontro sono stati presentati gli interventi che verrebbero realizzati in caso di finanziamento: il consolidamento e la sistemazione sentieristica del percorso, la sistemazione dei Bivacchi per consentire di percorrere il tragitto a tappe all'Alpe Cortenuovo, all'Alpe Coipo, all'Alpe Lago e infine la sistemazione della Torre del Ponte Napoleonico di Crevoladossola, prevedendo per questa tappa finale una destinazione di ricettività. A corollario dei suddetti interventi, verrebbe realizzato un importante studio e valorizzazione del patrimonio culturale e storico di questo areale per promuovere al meglio la diffusione e la possibile fruizione.

La conferenza, alla presenza di una nutrita rappresentanza di cittadini e associazioni, è stata organizzata con lo scopo di dare valore al lavoro svolto dal partenariato per riuscire a presentare nei termini previsti, un progetto transfrontaliero che mettesse a sistema i punti di potenziale sviluppo di un area rurale e marginale posta tra il versante italiano e quello elvetico.

A fine estate si saprà se TROVA.CH-IT sarà uno dei progetti ammessi e finanziati dal programma Interreg Italia Svizzera.