DOMODOSSOLA - 3-5-2024 -- Il giornalista e critico gastronomico Edoardo Raspelli racconta il ristorante dell’Alberghiero Rosmini di Domodossola nella sua rubrica, all’interno della nuova puntata di “O Anche No, storie di rivincite e riscatto” in onda su Rai 3, domenica 5 maggio alle 10.25 e in replica all’1.15 circa della notte tra lunedì 6 e martedì 7 maggio. Nel programma di inclusione sociale, disabilità e diritti fondamentali, condotto da Paola Severini Melograni e scritto con Eugenio Giannetta e Valeria Zanatta (regia di Gabriele Mammarella), Raspelli recensisce i ristoranti e la loro accessibilità. Il cammeo “Al ristorante con Edoardo Raspelli” in onda domenica 5 maggio, è dedicato al ristorante del Rosmini, di cui racconta i piatti ed analizza l’accessibilità. Questa domenica il “cronista della gastronomia” torna così a scuola, per provare da “inatteso cliente qualunque pagante” il ristorante “Inizio” mandato avanti dagli studenti dell’Istituto Alberghiero Mellerio Rosmini di Domodossola. «Ero a bere il Crodino con mia moglie all’Edelweiss, a Viceno e Cristina Facciola mi ha rivelato che va spesso al ristorante del Rosmini a pranzo e mi ha incuriosito – spiega Raspelli –. È una scuola di cui sento parlare già da anni, ho prenotato come faccio di solito a nome falso con uno pseudonimo e sono andato a mezzogiorno con mia moglie. È interessante, sono molto bravi». Raspelli spiega che dal punto di vista dell’accessibilità all’interno ci sono cinque tavoli comodissimi all’ingresso; quindi, se una persona con la carrozzina prenota uno di quei tavoli può stare tranquillo. In questa puntata, inoltre, Paola Severini Melograni intervista Giorgia Fiori, attrice, protagonista del film “Ancora volano le farfalle”, in cui interpreta Giorgia Righi, storia vera di una giovane ragazza pesarese affetta da una rara malattia neurodegenerativa ereditaria: l’Atassia di Friedreich. A sua volta, Giorgia Fiori, nel corso dell’intervista racconta la sua storia personale e la scoperta a 19 anni di una cardiopatia che l’ha portata anche a diventare testimonial dell’Associazione Aicarm Aps, comunità di pazienti e sanitari che favorisce la condivisione delle conoscenze su nuove opportunità di diagnosi e terapia delle cardiomiopatie. Daniele Cassioli presenterà la Roma Calcio Amputati nella finestra “Vedere oltre”, raccontando come lo sport possa essere una vera e propria medicina e di come spesso possa far tornare la voglia di vivere. La Roma Calcio Amputati ha una mission ed è quella di far crescere chi gioca, non solo dal punto di vista calcistico, ma come persone.
Mario Acampa è a Roma alla scoperta del Progetto Filippide, che si occupa di favorire l’inclusione all’attività sportiva – in un contesto integrato – a persone autistiche o affette da malattie rare, grazie al supporto di volontari, tecnici, operatori con competenze specifiche.
E.P


