CANTON VALLESE - 22-6-2024 -- La sindaca di Zermatt, Romy Biner-Hauser: "Dobbiamo essere grati che nessuna vita sia stata colpita". La celebre località turistica del Vallese è la più colpita dalla forte ondata di maltempo che ha imperversato oltreconfine. Questa mattina si comincia a contare i danni, in giornata si dovrebbe rompere l'isolamento con la riapertura delle vie di comunicazione.
Come riferiscono i media ieri a Zermatt la situazione era seria. Esondati il Vispa e il Triftbach le immagini diffuse da web e media hanno mostrato come masse d'acqua e macerie a ridosso del villaggio. Le autorità hanno fatto scattare l'allarme acqua verso sera.
Il sindaco rassicura attraverso la stampa: “Quando mi sono alzata questa mattina, ho visto un villaggio tranquillo. E un cielo blu. I primi ospiti e collaboratori erano di nuovo in giro.”
Un primo rapporto sulla situazione è stato preparato intorno alle 6:30. I torrenti hanno ancora una portata d'acqua elevata, ma l'acqua è di nuovo limpida e non è più allarmante.
L’entità della distruzione non è ancora chiara. Le zone periferiche sono gravemente colpite. Vengono effettuati i primi voli di ricognizione. I letti dei torrenti e i ponti vengono drenati e i ponti devono essere controllati. Molte cantine sono allagate e alcuni alberghi non possono aprire.Biner-Hauser non può dire quando Zermatt sarà nuovamente raggiungibile in auto o in treno. Ulteriori informazioni sono previste intorno alle ore 11.00.
Le precipitazioni cadute da giovedì, così come lo scioglimento della neve e la saturazione del suolo, hanno provocato inondazioni sui fiumi laterali e sul Rodano. Lungo i corsi d'acqua laterali si sono verificati tracimamenti e colate detritiche. Il picco dell'inondazione del Rodano c'è stato venerdì notte. Nella giornata di ieri sono state evacuate 230 persone in tutto il cantone. Sul posto sono presenti oltre 200 vigili del fuoco, provenienti da 25 corpi diversi, 19 addetti al controllo, una cinquantina di agenti della protezione civile e più di un centinaio di persone dei servizi responsabili delle infrastrutture per la mobilità.
Da giovedì un fronte di pioggia ha attraversato il Vallese. AAlle forti precipotazioni si sono aggiunti lo scioglimento delle nevi e i terreni saturi d’acqua . Pertanto si sono verificati numerosi tracimamenti e colate detritiche.


