1

IMG 20240701 WA0002

MACUGNAGA - 2-7-2024 -- Passata l'alluvione, restano i danni. Ma i macugnaghesi non si fanno spaventare così facilmente e da subito si sono messi al lavoro. I commercianti e gli esercenti si sono rimboccati le maniche. Ormai siamo in luglio e vogliono riaprire per far partire la stagione estiva. Stagione che tradizionalmente si apriva nel weekend dedicato alla Fiera di San Bernardo (6-7 luglio) e ques'anno, dovrà essere necessariamente sospesa. L'emergenza ora dopo ora rientra, ma la "Perla del Rosa" è ancora in ginocchio. Ce lo raccontano con puntualità gli amici de "La Valle del Rosa".
Continua il duro lavoro per cercare di rialzarsi dopo l'alluvione di sabato notte. Da qualche ora è stata ripristinata quasi totalmente la rete elettrica, ma permangono problemi per la fornitura di gas metano e di acqua potabile.
Sempre presenti, fin dalle prime ore, i volontari dell'Aib-Piemonte, le squadre della Protezione Civile, i Vigili del Fuoco di Verbania, Domodossola e del distaccamento di Macugnaga.
Inoltre sul posto le forze dell'ordine, il soccorso alpino impegnato in paese e al recupero di molti escursionisti isolati nei vari rifugi e moltissimi i volontari, cittadini, ragazzi che danno una mano alla popolazione.
Tanti i privati che hanno subito danni e le attività che con fatica cercano di salvare il salvabile per riaprire il prima possibile visto l'imminente inizio della stagione estiva.
Ci dice Antonio Bovo, Presidente del Cai "Anche la nostra sede Sezionale ha subito gravissimi danni; il fiume di fango e sassi ha invaso i locali e oltre agli arredi, che vedremo se sono in parte recuperabili, abbiamo perso documentazione e molto altro".
L'emergenza é in fase di chiusura, ma rimangono in corso ovunque le bonifiche e tantissimo lavoro ancora da fare e materiale trascinato dalla piena da recuperare.
In Località Pecetto, al piazzale della seggiovia, è stata delimitata provvisoriamente un' area di raccolta inerti, sassi, sabbia ecc. che successivamente saranno portati a smaltimento.
All'Alpe Burchi manca completamente l'acqua potabile che, visto la presenza di molti capi di bestiame, viene trasportata tramite l'elicottero dei Vvf.

Per dare un aiuto alla Perla del Rosa e una mano alla comunità a rialzarsi, è partita in queste ore una lodevole iniziativa dell' azienda agricola di Edoardo Patrone, "Sosteniamo Macugnaga: solidarietà agricola post alluvione”.
Tutto il ricavato sarà destinato per il ripristino della comunità tramite il Comitato della Comunità Walser di Macugnaga e ai produttori agricoli del paese e della Valle Anzasca.

QUI LA FOTOGALLERY