
VCO - 19-9-2024 – In questo weekend dove, con l’equinozio, l’estate lascia posto all’autunno, la nostra provincia ci offre molte attività per vivere la magia di questa stagione.
OSSOLA
DOMODOSSOLA - CONCERTO DEI GMO
In occasione del 80° anniversario della Repubblica Partigiana dell’Ossola, venerdì 20 settembre alle ore 21.00 in piazza Repubblica dell’Ossola, si terrà il concerto dei Giovani Musicisti Ossolani (GMO).
In caso di maltempo il concerto si terrà in Collegiata.
CRODO, BOGNANCO “I FUNGHI DELLA VAL D’OSSOLA”
Venerdì 20, alle ore 20:30 presso il Centro Visite di Crodo, il guardiaparco e micologo Dario Gisotti svolgerà una breve lezione sulla biologia e l'ecologia dei funghi per chiarire il ruolo che questi organismi svolgono nell'ecosistema.
Sabato 21 settembre alle ore 09:00 ci sarà invece una breve escursione nei boschi della zona tra San Bernardo e l'alpe Arza. Il ritrovo è previsto per le 9 al parcheggio di San Bernardo, in Val Bognanco.
È necessaria la prenotazione attraverso l'apposito modulo al seguente link:
La visita è gratuita.
CRAVEGGIA “A SPASSO FRA LE STREGHE”
Sabato 21 settembre dalle ore 18:00 ci sarà l’evento "A spasso tra le Streghe" con ristorazione, spettacoli teatrali in diversi punti del centro storico e alle 23.00 rogo della "Stria da Craveggia".
E’ possibile il servizio navetta con partenza dal parcheggio Hermitage.
PREMOSELLO CHIOVENDA “TERRE DI MEZZO TOUR”
Sabato 21 Settembre a Premosello Chiovenda si svolgerà l'ottava tappa del Terre di Mezzo Tour.
Il ritrovo è alle ore 9.00 in piazza Bolzani, da qui si partirà per la visita a Casa Fontana Rossi, in seguito ci si sposterà per visitare la centrale idroelettrica della Società PRO COLLORO. Si pranzerà presso il ristorante "Proman" (€ 22,00 bevande incluse) e, al termine del pranzo, si salirà a piedi sull'itinerario del Sentiero del Patrimonio per visitare Colloro, caratteristico borgo contadino. Infine si tornerà al punto di partenza.
Per l'escursione sono consigliate scarpe da trekking.
In caso di pioggia l'evento è confermato, ma il programma potrebbe subire modifiche.
DOMODOSSOLA “PEDALATA D’AUTUNNO”
Domenica 21 settembre dalle ore 16:30 si terrà la "pedalata d'autunno". Ritrovo presso Largo Madonna della Neve. Arrivo in Piazza Mercato dove ci saranno giochi e merenda per i più piccoli.
DOMODOSSOLA, ALPE LUSENTINO “FESTA D’AUTUNNO”
Domenica 22 settembre, presso l’Alpe Lusentino, si terrà la “Festa d'Autunno” in memoria di Matilde Cara, evento dedicato interamente al divertimento dei più piccoli con tante attività: gonfiabili, animazione per bambini, spettacoli di magia con il mago Mark, spettacoli di falconeria…
Dalle 17.30 il pomeriggio sarà allietato dalla musica degli Heilà Collective e per finire la giornata con gusto, dalle 19.30 ci sarà la speciale risottata del "Franco di Trontano".
BACENO - I CAMERISTI DELLA SCALA IN CONCERTO
Domenica 22 settembre alle ore 21.00, presso la Chiesa monumentale di San Gaudenzio a Baceno, i Cameristi della Scala, con Laura Marzadori al violino solista, terranno un tributo ad Antonio Vivaldi e alle sue Stagioni.
L'ingresso sarà gratuito fino ad esaurimento posti.
MALESCO “1° SCARGHE’”
Sabato 22 settembre, in collaborazione con l'Azienda Agricola Ramoni Valentina, in occasione della transumanza, nella Pineta Loana si potrà gustare un buonissimo pranzo a base di prodotti tipici e, alle 15, ci sarà la timbratura del formaggio “Grasso d’Alpe Valle Loana”.
Per il pranzo è necessario prenotare al numero: 3791105756
VOGOGNA “TERRE DI MEZZO TOUR”
Domenica 22 Settembre, dalle 09:00 alle 18:00, ci sarà la nona tappa del “Terre di Mezzo Tour”.
Il ritrovo è alle ore 9.00 in piazza Pretorio dove le donne del Parco offriranno il Caffè del Pariulin, successivamente ci sarà una visita del centro storico e al Castello. In seguito si salirà, lungo l'antica mulattiera, a Genestredo e si pranzerà al Circolo Arci di Genestredo (20 € escluso il vino).
Nel pomeriggio ci sarà la visita del piccolo borgo rurale, al forno e all'oratorio di S.Martino e alle ore 15.00 si terrà il concerto "Canta-tour, percorso canoro da Aurano a Trontano a cura dei cantori. Si proseguirà sul Sentiero del Patrimonio per visitare l'antico torchio e raggiungere la Rocca, antica fortificazione difensiva che domina la valle. Attraverso un sentiero alternativo, che in parte segue il Sentiero Geologico, si ritornerà verso il piano.
ORNAVASSO “VILLAGGIO DELLE ZUCCHE 2024”
Il 21-22 settembre, presso il Lago delle Rose di Ornavasso, aprirà il “Villaggio delle Zucche” con campo zucche, laboratori, spettacoli, degustazioni e altre attività a tema. L'area è immersa nel verde con un parco di 10 mila mq. con ristorante e punti ristoro, caldarroste e mostra micologica.
Per evitare attese è richiesta la prenotazione online dell'orario di ingresso (ore 10:00 - 12:00 e 14:00) sul sito: www.villaggiodellezucche.it
VERBANO
MERGOZZO - CONFERENZA DI FRANCESCO ROSSI “CAVA VERDE”
Venerdì 20 settembre alle ore 21, presso l'Antica Latteria di Mergozzo, il ricercatore storico Francesco Rossi terrà una conferenza dedicata alla cava di granito verde di Mergozzo.
VERBANIA INTRA “ALPINISMO IN OSSOLA DAL DOPOGUERRA A OGGI”
Venerdì 20 settembre alle ore 21.00, presso Villa Simonetta, Paolo Crosa Lenz sarà in dialogo con i protagonisti dell'alpinismo ossolano dalla stagione del dopoguerra ai giorni nostri.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
GHIFFA “SACRESELVE FESTIVAL”
Come ultimo incontro della seconda edizione di “SacreSelve Festival”, venerdì 20 settembre alle ore 21, presso il Sacro Monte della SS. Trinità di Ghiffa, Tommaso Sacchi, assessore alla Cultura della Città di Milano, presenterà il suo libro “Il bosco dove tutto cominciò. Storia di una famiglia partigiana” scritto insieme alla madre, la geografa, autrice e scrittrice Rossella Köhler.
Evento gratuito, prenotazione consigliata al sito: www.sacreselvefestival.it
VERBANIA SUNA “RITMI DI SETTEMBRE”
In occasione della manifestazione "Ritmi di Settembre" sul lungolago di Suna dalle 21.30 alle 23.55 si esibirà la “4Dance Live Music Explosion”, Dance Party Band 70/80/90.
Ingresso gratuito
STRESA “FESTIVAL DELLA BIRRA BAVARESE”
Da venerdì 20 a domenica 22 settembre, dalle ore 12.00 alle 24.00, presso i giardini pubblici di Stresa si terrà il 2º Festival della Birra Bavarese con stand Paulaner Beer, live music con Dj Set & Animazione con Chiara e Federico e street food.
BAVENO “CHOCOMOMENTS”
Da venerdì 20 a domenica 22 settembre si terrà la 4a ediz. della “Festa del cioccolato-Chocomoments”. In piazza Dante Alighieri e piazza Matteotti ci sarà una grande festa del cioccolato artigianale, con degustazioni, workshop, laboratori, cooking show e mostra mercato con stand. Gli orari sono i seguenti:
Venerdì: 15:30-20:00
Sabato e domenica: 10:00-20:00
STRESA - MINICROCIERA E VISITE GUIDATE
Sabato 21 settembre ci sarà una minicrociera con partenza alle ore 17.00 dal Lido di Carciano. Dopo il tragitto in barca si terrà, grazie agli operatori ecomuseali, un itinerario guidato alla scoperta delle tracce artistiche dal XVI al XX secolo.
Per il trasporto è richiesta la quota di 10 € a persona.
Il rientro a Carciano è previsto attorno alle ore 19:00
Prenotazione obbligatoria entro le 12.00 del giorno precedente.
BAVENO FRAZ. FERIOLO “CONTRADE IN…CANTATE”
Sabato 21 settembre 2024 ore 21.00 presso Chiesa di San Carlo - Feriolo, si terrà il concerto itinerante "Contrade In...cantate" a cura del Coro Stella Traffiumese di Cannobio APS.
VERBANIA “CONCERTO DI FINE ESTATE”
Domenica 22 settembre, alle ore 21, presso la chiesa S. Marta a Verbania Intra,
si terrà una meditazione in musica, dalla prima polifonia sacra alla musica contemporanea, grazie al concerto tenuto dagli “Stresa Polyphonics” diretti dal Maestro Damiano Colombo.
Ingresso a offerta libera (min. consigliato 10 € ) pro lavori di restauro Chiesa di Santa Marta.
VERBANIA FRAZ. PALLANZA “CITTA’ DEI BAMBINI”
Domenica 22 settembre dalle ore 14:00 alle 18:00, Verbania, grazie ad attività ludiche e creative, si trasformerà nella “Città dei Bambini”.
Per maggiori informazioni visitare il sito:
https://eventi.comune.verbania.it/Eventi/Verbania-citta-dei-bambini2#
CUSIO
ORTA SAN GIULIO “FESTIVAL LETTERARIO UN LAGO DI LIBRI”
Nell’ambito della prima edizione del Festival Letterario “Un lago di libri”, venerdì 20 settembre nella splendida cornice di Palazzo Penotti Ubertini a Orta San Giulio, si terranno due appuntamenti.
Il primo sarà alle 18:00 con Valentina Petri e il libro “Non ti sento”.
Alle ore 20.30 invece ci sarà la presentazione del libro di Eugenio Nascimbeni "Kosakenland: storie di colbacchi, fucili e amori", romanzo di esordio per la collana cardo-fameliche di Selvatiche Edizioni-Seed.
Gli incontri sono a ingresso libero.
QUARNA SOTTO “QUARNAMUSICA: DUO SASSOFONO E PIANOFORTE”
Sabato 21 settembre alle ore 19.00, presso la fabbrica Grassi, ci sarà il duetto di
Luca Magnani (Saxofono) ed Ester Snider (Pianoforte).
Ingresso a offerta libera.
AMENO “EQUINOZIO D’AUTUNNO”
Sabato 21 settembre a partire dalle ore 18:00 si festeggerà l'arrivo dell'autunno grazie a tante attività come la cerimonia del fuoco con ringraziamento ai quattro Elementi, il rituale di pacificazione e trasformazione e il radicamento con Madre Terra.
Si consigliano abbigliamento adeguato, scarpe comode e tappetino.
Possibilità di fermarsi a cena presso il Ristorante MonteOro, consigliata la prenotazione al +39 3899835059.
Viola Gagliardini


