COSASCA – 21 – 20 – 2024 “…non dimentichiamo mai i nostri fratelli e sorelle haitiani!!” Gridava Papa Francesco all’Angelus di domenica 13 ottobre. Lo stesso grido disperato arriva da Suor Marcella Catozza, missionaria francescana originaria di Busto Arsizio, che ha operato ad Haiti dal 2005 al 2023, oggi tornata in Italia e impegnata a promuovere una nuova iniziativa in Madagascar. La religiosa però non ha non ha mai smesso di occuparsi, anche a distanza, dei suoi bambini della bidonville di Cité Soleil, messi in pericolo dalla violenza delle bande criminali che spadroneggiano in questa baraccopoli della capitale Port-au-Prince, così come in tutta Haiti. Una risposta fattiva a questi appelli viene dalla Valdossola, precisamente dalle parrocchie di Beura, Cardezza, Cosasca, Cuzzego e Prata, con una raccolta di generi vari che si concluderà sabato prossimo. Tonno, pelati, olio, aceto, riso, pasta, biscotti, nutella, marmellata, scatolame vario, latte a lunga conservazione sono gli alimentari richiesti. Ad essi si aggiungono shampoo, dentifricio, saponette, carta igienica, assorbenti da donna, pannolini M—L—XL per i disabili; candeggina, detersivi per pavimenti, detersivi per piatti, spugne varie. Infine si cercano scarpe da ginnastica nuove o come nuove (taglie dal 30 al 40). Quasi nessuno ne parla, ma ormai da decenni la situazione di Haiti è disperata. Alle distruzioni immani causate dai terremoti del 2010 e 2021 e da un’infinità di inondazioni e uragani si è aggiunto il caos politico e istituzionale; lo Stato praticamente non esiste più, le bande criminali hanno in mano il Paese e se lo spartiscono con le armi, terrorizzando la popolazione e saccheggiando tutto ciò che trovano. In questa situazione la presenza di suor Marcella ha prodotto frutti che hanno del miracoloso; la missione “Kay Pe’ Giuss” da lei promossa ha realizzato un ambulatorio pediatrico che ospita programmi di aiuto ai bimbi denutriti, opere educative e una casa di accoglienza per i piccoli orfani. Per chi volesse dare aiuti in denaro, il riferimento è il conto della Fondazione Via Lattea, creata da suor Marcella, presso la Banca Popolare di Sondrio, IBAN: IT85R 05696 22800 000021115X46 BIC/SWIFT POS0IT22XX. Per informazioni guardare il sito www.fondazionevialattea.org
M.Z


