1

Mergozzo Museo

MERGOZZO - 25-10-2024 -- In occasione dei vent’anni dalla istituzione del Civico Museo Archeologico di Mergozzo, il Museo e il Gruppo Archeologico, che ne anima l’attività, organizzano tra venerdì 25 ottobre e sabato 26 un convegno con la collaborazione scientifica della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Biella, Novara, Verbano Cusio Ossola e Vercelli. Il titolo “Non omnis moriar. Novità da scavi e studi di contesti funerari della Cisalpina” fa riferimento alla citazione oraziana (Odi, III, 30, 6) e allude alla sopravvivenza della memoria del defunto attraverso la documentazione storica e archeologica fornita dai contesti sepolcrali.
Questa tematica intende valorizzare in primo luogo il consistente patrimonio relativo ai corredi funerari esposti presso il Mu.Me. Museo Archeologico di Mergozzo, che abbracciano un arco cronologico dall’età del Ferro al periodo romano e tardoantico, ma vuole anche e soprattutto aprire un confronto sulle novità emerse negli ultimi vent’anni, sia grazie a nuovi scavi e scoperte, sia attraverso lo studio aggiornato di materiali rinvenuti in passato.

Il consesso, che gode del sostegno della Direzione Generale Educazione e Ricerca del Ministero dei Beni Culturali e di Fondazione Comunitaria VCO, vede la partecipazione di studiosi, archeologi, antropologi e paleobotanici, da Soprintendenze, Università, Musei e Istituti di ricerca di Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia e Liguria, con relazioni che presentano contesti e approfondimenti dalla protostoria all’età romana e tardo antica.

A latere dell'evento, domenica sono previste visite guidate al museo e al laboratorio della Venernada Fabbrica del Duomo di Milano, a Candoglia.

 

Programma

Venerdì 25 Ottobre
Sala Conferenze Antica Latteria - Vicolo XI, 11 - Mergozzo

Accoglienza partecipanti dalle ore 14.00
Ore 14.30 Introduzione e saluti delle Autorità

Ore 14.40-17.30 Sessione I - L’età del Ferro
Presiede: Barbara Cermesoni, Musei Civici di Varese

Costanza Paniccia (Sapienza - Università di Roma) - Marica Venturino (già SabapAL)
Strutture funerarie e ritualità nelle necropoli dell’età del Ferro in Piemonte

Andrea Del Duca (Ecomuseo Lago d’Orta)
Strutture funerarie a carattere monumentale dell’età del Ferro tra Ticino e Sesia

Chiara Cerutti (ricercatrice indipendente)
Riscoperta del materiale golasecchiano al museo archeologico di Varallo Pombia (NO)

Michela Ruffa (ricercatrice indipendente)
I fermagli di cintura triangolari e rettangolari golasecchiani: indicatori di genere e strumenti per un’analisi sociale

Simone Lerma (SabapAL) - Luisa Ferrero (SabapTO)
Aspetti della ritualità funeraria nella Liguria interna cuneese nella seconda età del Ferro: nuove acquisizioni

Gwenaël Bertocco (Università di Lausanne) - Paola Allemani (Regione Valle d’Aosta)
Nuovi dati sui corredi funerari della seconda età del Ferro in Valle d’Aosta: le tombe di Ordines, Saint-Pierre (Aosta)

Sila Motella (Laboratorio Musei Civici Como)
Paesaggio e ritualità: lo stato attuale degli studi su reperti vegetali, resti alimentari e tessili dalle necropoli dell’Italia settentrionale tra età del Ferro ed età romana

Omar Larentis (LabaAf - Università di Trento, Università Insubria, Varese; SabapCO-LC) - Ilaria Gorini (Università Insubria, Varese)
Analisi dei materiali osteologici cremati golasecchiani delle collezioni dei Musei Civici di Villa Mirabello, Varese

Sabato 26 Ottobre
Aula magna delle Scuole - Via Pallanza 23 - Mergozzo

Accoglienza partecipanti dalle ore 9.00

Ore 9.30-13 Sessione II.1 - L’età romana: necropoli e riti funerari
Presiede: Francesca Garanzini, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di BI-NO-VCO-VC

Elisa Lanza (RRS-DRM Pie) - Giorgio Baratti (Università Cattolica, Milano)
Nuovi dati dalle recenti indagini archeologiche presso la necropoli di Ornavasso (VB)

Stefania De Francesco (SabapBG-BS) - Cristina Cattaneo, Mirko Mattia, Marta Mondellini, Debora Mazzarelli (Labanof) - Mors acerba. Necropoli infantili di età romana, alcuni casi di studio nella Cisalpina occidentale

Elisa Panero (MR TO) - Gloria Bolzoni, Lilia Palmieri, Elena Poletti Ecclesia, Elena Quiri (ricercatrici, progetto “TAV-Greggio”)
La necropoli di Greggio 76/1 (VC): presentazione di alcuni contesti e materiali significativi

Germano Leporati (Museo Acqui Terme) - Mirella Robino (ricercatrice indipendente)
Aggiornamenti sulle necropoli romane di Aquae Statiellae (Acqui Terme, AL)

Gian Battista Garbarino (SabapAL) - Paola Comba (Museo Tortona) - Simona Contardi, Alessandro Quercia (SabapTO) - Anna Lorenzatto, Melania Semeraro (ricercatrici indipendenti) - Furio Sacchi (Università Cattolica, Milano) - Aggiornamenti e riflessioni sulle necropoli urbane e suburbane di Dertona (Tortona, AL)

Deborah Rocchietti (SabapTO)
Vicoforte (CN): una necropoli romana dell’ager benese lungo la via per la costa ligure

Stefania Ratto (SabapTO) - Alessandro Quercia (SabapTO) - Francesco Rubat Borel (SabapAL)
Una necropoli romana presso il deposito ENI di Volpiano (TO)

Federico Barello (SabapTO) - Angela Deodato (Museo del Territorio Biellese)
Viae ad sepulturam. Sepolcri romani lungo le strade per Augusta Taurinorum

Anna Lorenzatto (Museo Caburrum) - Federico Barello (SabapTO)
Forum Vibii (Cavour, TO). Nuovi dati dalla necropoli di via Villafranca

13.00-14.00 Pausa pranzo a buffet presso la sede del Convegno

Ore 14.00-14.40 Sessione II.2 - L’età romana: necropoli e riti funerari
Presiede: Elisa Lanza, Residenze reali sabaude - Direzione regionale Musei nazionali Piemonte

Alessandra Armirotti, Paola Allemani (Regione Valle d’Aosta)
Contesti e rituali dalla necropoli romana di Saint-Martin-de-Corléans ad Aosta

Daniela Benedetti, Stefano Nava (ricercatori indipendenti) - Mirko Mattia, Cristina Cattaneo, Marta Mondellini (Labanof)
La tomba di San Paolo Ripa d’Oglio (CR)

Stefano Costa (SabapIM), Sara Chierici (DRM Liguria), Francesca Giomi (ricercatrice indipendente)
La necropoli occidentale di Albintimilium (Ventimiglia, IM): nuovi dati sui corredi di età imperiale e revisione topografica

Ore 14.40-18.00 Sessione III - Approfondimenti
Presiede: Giuseppina Spagnolo, già SabapNO

Rosanina Invernizzi (già DRM Lombardia)
Corredi funerari con statuette fittili in Lomellina

Elena Poletti Ecclesia (Museo Mergozzo)
Cassette e cofanetti da contesti funerari della Cisalpina: quadro tipologico, presenze e significati

Serena Solano (SabapBG-BS) - Carlo Cominelli (Coop. K-Pax)
Sepolture e rituali funerari anomali nel territorio di Brixia romana

Gabriella Tassinari (Università di Milano) - Chiara Ficini (ricercatrice indipendente)
Nutrire i defunti: i tegami in ceramica comune nella necropoli di Lovere (BG)

Fulvia Butti (Società Archeologica Comense)
Braccialetti con teche in Transpadana

Alessandro Quercia (SabapTO)
Oggetti e memoria. Un caso dalla necropoli settentrionale di Libarna (Serravalle Scrivia, AL)

Dario Anelli (Università di Pavia)
I sarcofagi in serizzo del Museo Leone di Vercelli

Francesca Garanzini (SabapNO) Marta Licata, Roberta Fusco (Università dell’Insubria) - Alyssa Schrag (Università di Pavia) - Paola Comba (ricercatrice indipendente)
Seppellire a Crescentino (VC) tra età romana e altomedievale: primi dati archeologici e bioarcheologici

Paolo De Vingo, Giacomo Rosso, Laura Vicquery (Università di Torino)
I simboli del potere sui confini imperiali e la diffusione della nuova cultura funeraria altomedievale nella Cisalpina romana

Quota di partecipazione al convegno per il pubblico, comprensiva di cartelletta con abstract, pranzo a buffet del 26/10, possibilità di fruire di bevande a disposizione dei partecipanti in entrambe le giornate: euro 10


VISITE SPECIALI:
Domenica 27 ottobre ore 9.30-12.00
Mergozzo - Candoglia - Albo
Itinerario dall’archeologia alla storia della terra

Visita guidata al Mu.Me. Museo Archeologico Mergozzo, collezione permanente e mostra temporanea “Connessioni: medaglie e monete”, trasferimento ad Albo e visita del Mu.Ma.G. Museo del Marmo e del Granito, con sosta a Candoglia presso il Laboratorio degli ornatisti di Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano.

Informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / tel. 0323 670731