1

IMG 8490

CRODO- 27-10-2024-- Testimonianze, musica e tradizioni si sono intrecciate nell'evento “Terra di Resilienza. Semi di Resistenza” sabato pomeriggio al Foro Boario La Miniera, evento organizzato dall’Associazione Sentieri degli Spalloni in collaborazione con la Pro Loco, il Comune e Il Centro Studi Piero Ginocchi di Crodo.

Il tradizionale incontro autunnale tematico è stato intitolato “Terra di Resilienza. Semi di Resistenza”, un viaggio fra suoni, immagini, parole, racconti e testimonianze di vita di spalloni, casari, partigiani, che si sono incontrate e incrociate nelle vallate dell’Alpe Cravariola.

L’evento rientra nel calendario della stagione 2024 dei Sentieri degli Spalloni, dedicata a questi territori e a queste storie ottant’anni dopo il rastrellamento nazifascista del 1944.

DOopo la proiezione delle splendide immagini realizzate dal fotografo Marco Benedetto Cerini durante l’escursione su quei sentieri, lo scorso agosto, Fedele Cappelletti ha dato voce alle testimonianze tratte dal diario di Antonio Bionda.

Durante la serata è stato presentato l’opuscolo “Cravariola: Terra di Resilienza. Semi di Resistenza. La storia degli alpeggi di Cravariola nel ‘900 e del rastrellamento del 1944”, a cura del Centro di Documentazione Casa della Resistenza di Verbania.

I PassAmontagne Duo hanno poi presentato un viaggio musicale in “Canti dalle montagne del Mondo” con la voce e la chitarra di Valentina Volontè e Massimo Losito, con fisarmonica e percussioni. Infine è stata presentata l’attività del 2025, accompagnati dagli attori di Karakorum Teatro con “Storie di Vasi Comunicanti”.