1

EDUCATIONAL 8aprile25 22

DRUOGNO - 12-4-2025 -- Due intense giornate di confronto, creatività e scoperta del territorio alpino hanno animato l’8 e il 9 aprile 2025 l’educational “Soluzioni montane per un futuro sostenibile”, svoltosi a Druogno con la partecipazione dei primi dieci classificati del Premio Info-Point Leggere le Montagne 2024. L’iniziativa, promossa da Ars.Uni.VCO ETS e dal Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi, ha coinvolto studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado in un percorso dedicato alla tutela ambientale e alla sostenibilità alpina.

Incontri con esperti del territorio, come Valentina Ramoni e Monica Mattei, e laboratori guidati dall’Associazione NOAU hanno stimolato riflessioni profonde e la stesura di un vero e proprio manifesto collettivo per la salvaguardia delle Alpi. I giovani partecipanti hanno mostrato consapevolezza e impegno, affrontando temi globali attraverso lo sguardo concreto della loro realtà montana.

A concludere l’esperienza, l’inaugurazione della mostra multisensoriale “Carlo Bossone, vita di montagna tra colori e sapori” presso il FARTI Museum di Domodossola, visitabile fino al 4 maggio. Un’esposizione che, unendo arte e suggestioni sensoriali, racconta l’essenza della vita alpina.

La presentazione ufficiale del manifesto e della pubblicazione Leggere le Montagne 2024 si terrà il 10 maggio a Domodossola. Un’occasione per condividere con il pubblico il lavoro e le voci dei giovani che hanno saputo raccontare – con immaginazione e concretezza – un futuro sostenibile ad alta quota.

I VINCITORI

Categoria 1 – “Racconti fantastici o verosimili” (scuole secondarie di primo grado)
🥇 Angelica Imperiali (I.C. Fogazzaro Rebora, Baveno) – Blog in Val Formazza miaoo!
🥈 Celeste Scodellaro (I.C. Fogazzaro Rebora, Baveno) – Lo scogliattolo dei bosci
🥉 Evan Bottacchi (I.C. Rina Monti Stella, Verbania) – Gli Yamai

Categoria 2 – “Le Alpi in un post” (scuole secondarie di secondo grado)
🥇 Matilde Aresi (ISS Piero Gobetti, Omegna) – Angelo di Neve
🥈 ex aequo Joelia Cobo (Istituto Ferrini Franzosini, Verbania) – Bianco
🥈 ex aequo Noemi Giovanola (Liceo Giorgio Spezia, Domodossola) – Prospettive
🥈 ex aequo Alessia Lanza (ISS Piero Gobetti, Omegna) – Ieri e oggi.