1

WhatsApp Image 2025 04 12 at 08.22.50

VILLADOSSOLA - 12-4-2025 -- «Il gas radon negli edifici: cos’è e come difenderci».
È stato questo il tema di una interessante conferenza organizzata venerdì 11 aprile al teatro La Fabbrica dalla Regione Piemonte e dall’ARPA, agenzia regionale per la protezione dell’ambiente.
Mauro Magnoni, fisico dell’ARPA Regionale, insieme a funzionari della Regione Piemonte, tra cui Elisabetta Soffici e Francesca Bratta del settore rischi ambientali, hanno spiegato caratteristiche e presenza del radon, un gas radioattivo di origine naturale, indolore e incolore che però crea ben tremila casi e quasi tutti mortali, di casi di tumore all’anno in Italia.
“La principale fonte del radon è il suolo. Altre fonti sono - sostiene Mauro Magnoni - i materiali di costruzioni e, in minima parte, l’acqua. All’aperto il radon si disperde e non rappresenta criticità anche se è stata realizzata una mappatura dei comuni con aree prioritarie”.
Per la nostra provincia sono considerati a rischio i paesi di Aurano, Bognanco, Druogno, Macugnaga, Re e Santa Maria Maggiore mentre altri 22 comuni sono da ponderare a possibile rischio.
Per essere a rischio il radon deve superare la soglia di 300 BP/m3. Per questo Arpa dà, gratuitamente, uno strumento chiamato dosimetro che deveo essere lasciato nelle abitazioni per un anno. I dati raccolti vanno poi inviati all’ARPA regionale.

VIDEO IN CARICAMENTO