SANTA MARIA MAGGIORE - 14-4-2025 -- Una giornata di tradizione, gusto e territorio. Domenica 13 aprile si è tenuta a Santa Maria Maggiore, presso la struttura coperta di via Belcastro, la XXXIII edizione della Mostra del Capretto Tipico Vigezzino, organizzata dall’Associazione Agricoltori e Allevatori della Valle Vigezzo. Un appuntamento ormai storico, nato dall’intuizione di Silvano Puliani, ideatore del marchio che tutela la qualità del capretto allevato in valle, oggi simbolo dell’identità agroalimentare vigezzina.
Nonostante le sfide che il settore deve affrontare, la manifestazione ha registrato una grande affluenza di pubblico, confermando l’interesse verso l’allevamento locale e i prodotti derivati dalla filiera caprina. I visitatori hanno potuto ammirare da vicino i capretti nei box espositivi, ma anche intere greggi di capre appartenenti alle diverse razze allevate nella zona, che rappresentano una parte significativa dei circa 2.000 ovicaprini presenti oggi in Valle.
A esporre sono state numerose aziende locali: Prelli Adolfo, Ielmoli Francesca, La Valle dei Pittori, Barbieri Bruno e Massimo, Zeccarelli Maura, Zani Fabrizio e Angelo, Quirighetti Farm e Locatelli Fabio, testimoni della passione e della tenacia degli allevatori vigezzini.
Tra gli spazi più apprezzati, anche l’area gastronomica, dove i gruppi alpini della valle hanno proposto un ricco menù a base di prodotti caprini, mentre i produttori caseari locali hanno offerto degustazioni e vendita dei loro formaggi. Curiosa e apprezzata anche l’esposizione di antichi campanacci, alcuni dei quali con oltre un secolo di storia.
Accanto alla celebrazione del territorio, l’Associazione Agricoltori e Allevatori ha colto l’occasione per richiamare l’attenzione su un tema sempre più urgente: il ritorno dei grandi predatori sulle Alpi, che rappresenta una sfida concreta per l’allevamento di montagna. Una problematica che, secondo gli organizzatori, merita spazio sui media e nei tavoli decisionali.
La manifestazione si concluderà ufficialmente venerdì 25 aprile con la tradizionale Cena degli Allevatori al Ristorante Gargino di Re (prenotazioni al numero 347-2952782).
Nel frattempo, i vincitori della lotteria organizzata durante l’evento possono ritirare i premi presso la Latteria Vigezzina di Santa Maria Maggiore (tel. 0324-94733). I numeri estratti sono:
6000, 4600, 6159, 1721, 4902, 5447, 4102, 1933, 1389, 2731.