VERBANIA - 14-4-2025 -- In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, giovedì 17 aprile alle ore 17.00, la Casa della Resistenza di Verbania ospiterà un evento di grande valore storico e civile: la presentazione del libro Ne valeva la pena. Dalla “Repubblica” dell’Ossola alla Costituzione repubblicana (Biblion, 2024), a cura di Aldo Aniasi, figura centrale della Resistenza, noto con il nome di battaglia “Iso”.
L’opera, originariamente pubblicata nel 1997, torna in una nuova edizione curata da Fiorella Imprenti e Mirco Carrattieri, con una prefazione di Giuliano Amato e postfazione di Enrico Mentana. Alla presentazione interverranno la curatrice Fiorella Imprenti, storica della Fondazione Aniasi, e Luca Aniasi, presidente nazionale FIAP.
L’incontro sarà anche l’occasione per il lancio del podcast omonimo, Ne valeva la pena, ideato da Vanessa Vidano e Fabrizio Zanotti di Fabrika Production, che con un linguaggio narrativo moderno ricostruisce le vicende della Repubblica partigiana dell’Ossola e della Resistenza locale.
L’iniziativa rappresenta un sentito omaggio ad Aldo Aniasi, già comandante della II Divisione Garibaldi Redi, poi sindaco di Milano e ministro della Repubblica, a cui è intitolata la biblioteca della Casa della Resistenza.
Le celebrazioni proseguiranno venerdì 25 aprile alle ore 15.30, con l’inaugurazione della mostra “Frammenti partigiani”, un percorso emozionante attraverso oggetti della lotta di liberazione: scarponi, divise, radio, armi, medaglie e cimeli autentici, come la brandina del capitano Filippo Maria Beltrami e gli scarponi del comandante Dionigi Superti. L’inaugurazione sarà arricchita dallo spettacolo “No alla guerra!” a cura del coro ArSunàCanta.
Tutte le iniziative sono a ingresso libero. Un’occasione imperdibile per ricordare, conoscere e tramandare la memoria di chi ha lottato per la libertà.