1

Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini ph. Francesco Lillo 41

SANTA MARIA MAGGIORE - 15-4-2025 -- Il borgo di Santa Maria Maggiore, insignito per il sesto triennio consecutivo della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, si prepara ad accogliere visitatori e turisti per le festività pasquali con un programma ricco di eventi e iniziative per tutte le età.
Il lungo weekend pasquale inizierà ufficialmente sabato 19 aprile con l'inaugurazione della mostra "Facciamo acqua da tutte le parti", allestita presso il Centro Culturale Vecchio Municipio. L'esposizione, visitabile dal 20 aprile al 2 giugno, rappresenta un'indagine conoscitiva sull'acqua come elemento vitale nel territorio del Verbano-Cusio-Ossola, una provincia che in soli 2.261 chilometri quadrati presenta montagne con ghiacciai, sorgenti, fiumi, cascate, acque termali, invasi, dighe artificiali e tre laghi naturali. La mostra sarà aperta tutti i giorni durante il periodo pasquale dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18, con una contribuzione libera richiesta a sostegno degli eventi del Comune.
Il lunedì di Pasquetta, 21 aprile, torna uno degli eventi più attesi dai più piccoli: "S...cova l'ova", la tradizionale caccia alle uova che trasforma il borgo in un grande campo di gioco. Centinaia di bambini fino a 12 anni, accompagnati dai genitori, si metteranno alla ricerca di decine di ovetti nascosti negli angoli più suggestivi del paese. Tutti i partecipanti riceveranno un regalo, mentre chi riuscirà a trovare lo speciale "ovo d'oro" si aggiudicherà un premio speciale. Un modo divertente e non convenzionale per scoprire il centro storico di Santa Maria Maggiore, con le sue case dipinte, ville signorili, musei, chiese e parchi.
Durante le festività, i visitatori potranno anche approfittare per visitare i tre musei del borgo, tutti aperti nei fine settimana e nei giorni festivi dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17, con aperture straordinarie previste per Pasquetta, il 25 aprile, il 1° maggio e il 2 giugno. La Casa del Profumo Feminis-Farina racconta la storia dell'Acqua di Colonia, nata grazie all'intuizione di due emigranti partiti proprio da questo borgo, mentre il Museo dello Spazzacamino, che accoglie ogni anno circa 10.000 visitatori, offre un toccante viaggio nelle storie dei piccoli e grandi spazzacamini del passato.
Presso la Scuola di Belle Arti "Rossetti Valentini" è allestita l'esposizione "Allievi Maestri Benefattori in dialogo con il contemporaneo", un inedito confronto tra i lavori di pittori storici della Valle Vigezzo e artisti contemporanei come la scultrice Antonella Gerbi, il pittore Giovanni Frangi e la fotografa Jill Mathis.
Per gli amanti della natura, la primavera offre l'occasione ideale per ammirare l'esplosione di profumi e colori della montagna, percorrendo uno dei numerosi sentieri disponibili nella valle, tra cui spicca l'incantevole pista ciclopedonale di 15 km che attraversa la Valle Vigezzo da Druogno a Re, luogo perfetto per passeggiate semplici e rigeneranti a contatto con la natura.
Le strutture ricettive e ristorative del borgo propongono offerte speciali e pacchetti per tutti i gusti, disponibili sul sito ufficiale di Santa Maria Maggiore, che si conferma così meta ideale per trascorrere le festività pasquali all'insegna della cultura, della natura e delle tradizioni più autentiche.