VCO - 15-4-2025 -- Una nuova perturbazione sta per investire il Nord-Ovest, portando con sé un’ondata di maltempo che interesserà da vicino anche il Verbano-Cusio-Ossola. L’ingresso del sistema depressionario sul Mediterraneo centrale favorirà la rotazione dei venti dai quadranti sud-orientali, richiamando masse d’aria umida verso le Alpi. Il flusso meridionale, carico di umidità, si scaricherà proprio lungo i rilievi del Torinese, della Valle d’Aosta orientale, del Biellese, del Vercellese e, in particolare, del VCO.
Le previsioni parlano chiaro: nell’arco di 48 ore potrebbero cadere localmente fino a 300 mm di pioggia. Situazione da monitorare con attenzione anche per quanto riguarda la neve: al di sopra dei 2000-2300 metri sono possibili accumuli fino a 2 metri, mentre fiocchi potrebbero scendere fino a 1700-1900 metri, in particolare nelle valli del VCO, della Valsesia, di Lanzo e dell’Orco.
L’intensità delle precipitazioni aumenta il rischio idrogeologico, l'Arpa ha emesso per il VCO così come per la fascia occidentale montana, un'allerta arancione (grado 2 su 3) per rischio idrogeologico con possibili esondazioni dei corsi d'acqua e fenomeni di versante.
Dopo la pausa del pomeriggio odierno il meteo prevede un progressivo e marcato peggioramento del tempo dalla serata. La massima intensità dei fenomeni si raggiungerà nella notte tra mercoledì e giovedì con precipitazioni diffuse, localmente molto forti. Possibili frane, smottamenti, allagamenti e il superamento dei livelli di guardia di torrenti e piccoli corsi d’acqua.
La situazione è in continua evoluzione: si consiglia di seguire gli aggiornamenti dei bollettini meteo ufficiali e delle comunicazioni della Protezione Civile per eventuali allerte o indicazioni operative.