1

Schermata 2025 04 17 alle 16.36.54

VCO – 17-4-2025 – Resta sotto stretta osservazione la situazione idro-meteorologica nel Verbano-Cusio-Ossola, colpito nelle ultime 48 ore da un’ondata di maltempo intensa e diffusa, che ha portato piogge abbondanti, piene fluviali e un progressivo innalzamento del livello del Lago Maggiore.

Secondo quanto riferito nel bollettino ufficiale di piena del 17 aprile, nel bacino del Verbano si osserva una graduale diminuzione del livello del fiume Toce a Candoglia, mentre l’Ovesca a Villadossola è già sceso sotto la soglia di pericolo. Tuttavia, il livello del Lago Maggiore resta in crescita, seppur contenuta, e al momento si mantiene al di sopra della soglia di guardia, complici i notevoli afflussi registrati nelle scorse ore. La situazione è strettamente monitorata anche per le implicazioni che potrà avere lungo le sponde piemontesi e lombarde.

Sui rilievi dell’Ossola e del Cusio, le intense precipitazioni sono state accompagnate da forti nevicate in quota. Alle altitudini comprese tra i 2500 e i 2800 metri, si registrano accumuli di neve freschissima tra i 100 e i 130 centimetri, con valori stimati superiori ai 150 cm sulle creste più alte delle Alpi Lepontine. La quota neve è progressivamente scesa fino a 1100 metri nella notte, creando condizioni favorevoli al distacco di numerose valanghe umide e bagnate, alcune delle quali hanno raggiunto fondovalle, viabilità e zone abitate, senza però causare feriti.

Le prossime ore saranno decisive: le precipitazioni sono previste in attenuazione dalla serata e dovrebbero esaurirsi entro la notte. Per la giornata di domani, venerdì 18 aprile, è atteso un miglioramento generale grazie al rinforzo dell’alta pressione, con tempo più stabile e solo qualche rovescio isolato nella zona dei laghi.

Resta comunque alta la soglia di attenzione sul territorio, specie lungo i principali corsi d’acqua e nelle aree montane soggette a frane e smottamenti.