MALESCO - 19-4-2025 -- Una serata di grande valore storico e culturale inaugura il calendario di Malescorto Spin-Off, la sezione parallela del Festival Internazionale dei Cortometraggi Malescorto. Giovedì 25 aprile, in occasione della Festa della Liberazione, al Cinema Comunale di Malesco alle 20:45 sarà proiettato “Arzo 1943”, docufilm diretto da Ruben Rossello e prodotto da Storie - RSI Radiotelevisione svizzera.
La pellicola racconta l’incredibile vicenda della tredicenne Liliana Segre, giovane ebrea in fuga dall’Italia nazifascista, respinta nel 1943 alla frontiera svizzera di Arzo. Una decisione che cambiò per sempre la sua vita: deportata ad Auschwitz, Segre è oggi una delle ultime testimoni viventi dell’Olocausto. Il documentario interroga lo spettatore su come, a pochi metri da un confine che ha significato salvezza per migliaia di persone, altri siano stati invece respinti alla morte.
Alla serata sarà presente il regista Ruben Rossello, che introdurrà la proiezione e dialogherà con il pubblico. Il film ha una durata di 77 minuti ed è consigliato per un pubblico sopra i 13 anni. L’ingresso è a offerta libera e non è necessaria la prenotazione.
L’evento si inserisce all’interno della rassegna “Echi del Palcoscenico”, promossa dalla Pro Loco di Malesco, Finero e Zornasco, in collaborazione con l’Ecomuseo regionale Leuzerie e di Scherpelit, Malescorto e l’associazione Pirates Of Rock. Il cartellone propone un ricco programma di appuntamenti culturali che spaziano tra cinema, teatro e musica, e si concluderà il 30 maggio.
Per conoscere tutti gli appuntamenti della rassegna è possibile consultare il sito ufficiale www.visitmalesco.it.
Contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Tel: +39 0324 929901 | WhatsApp: +39 379 1105756.