BEURA-CARDEZZA-20-04-2025-- Un boato improvviso, seguito dal fragore di pietre in caduta, ha scosso la quiete di via alle Cave nella tarda serata di ieri, giovedì 19 aprile. Intorno alle 22.00, numerose chiamate allarmate sono giunte alla centrale operativa dei Vigili del Fuoco del Comando provinciale del Verbano-Cusio-Ossola: una frana si era improvvisamente staccata lungo un versante, riversandosi all’interno di una cava della zona.
Il materiale roccioso, in parte ancora in movimento, non ha fortunatamente coinvolto abitazioni civili né persone. Tuttavia, la situazione è apparsa da subito delicata, anche a causa del maltempo persistente che potrebbe aver favorito il cedimento del terreno.
Sul posto sono intervenute tempestivamente diverse squadre dei Vigili del Fuoco: uomini e mezzi dalle sedi di Domodossola e Villadossola, con due autopompa serbatoio (APS), affiancati da un'unità proveniente dalla sede centrale con una torre fotoelettrica per l’illuminazione dell’area, necessaria alle operazioni notturne.
Per oltre tre ore i soccorritori hanno lavorato per mettere in sicurezza l’area, eseguendo verifiche preliminari e avviando un’attenta valutazione del rischio. Presente anche una pattuglia dei Carabinieri di Crevoladossola, un rappresentante dell’amministrazione comunale di Beura-Cardezza e volontari della Protezione Civile, a testimonianza dell’immediato coordinamento tra le istituzioni.
Nella mattinata di oggi, venerdì 20 aprile, intorno alle 7:30, i Vigili del Fuoco sono tornati sul luogo con una nuova squadra della sede di Domodossola, accompagnati da tecnici del Comando di Verbania, per un sopralluogo e ulteriori approfondimenti. La frana, spiegano i soccorritori, è in continuo movimento: una dinamica che impone massima attenzione, soprattutto in considerazione delle piogge che continuano a insistere sull’area, potenzialmente aggravando la situazione.
Al momento non si segnalano criticità per le abitazioni vicine né interruzioni alla viabilità, ma lo scenario resta in evoluzione. Il Comune segue da vicino lo sviluppo della situazione, in costante contatto con i tecnici e i Vigili del Fuoco.
L’episodio riaccende l’attenzione sul tema della fragilità del territorio montano, particolarmente esposto in stagioni piovose come quella attuale, e sulla necessità di interventi strutturali di monitoraggio e prevenzione. Via alle Cave, area caratterizzata dalla presenza di attività estrattive e versanti scoscesi, sarà oggetto nelle prossime ore di ulteriori valutazioni geologiche.
La popolazione, pur non direttamente coinvolta, è invitata alla prudenza e a segnalare eventuali nuovi movimenti del terreno.