1

Schermata 2025 04 22 alle 12.13.57

MILANO - 22-4-2025 -- “La mafia al Nord non esiste”. Quante volte lo abbiamo sentito dire? E se invece fosse solo una comoda illusione? Parte da questa domanda il nuovo podcast “Operazione Betulla”, una produzione originale Podstar, che riporta alla luce una vicenda dimenticata: quella di Domodossola, che nel 1993 rischiò di essere il primo comune del Nord Italia sciolto per infiltrazioni mafiose.

A raccontarla è la giornalista e autrice Arianna Giannini Tomà, con un’indagine lunga mesi, tra archivi, atti giudiziari e testimonianze inedite. Il risultato è un podcast narrativo in otto episodi, disponibile da oggi su tutte le piattaforme gratuite, che intreccia memoria storica e attualità.

Attraverso una narrazione avvincente, “Operazione Betulla” ricostruisce la penetrazione della ‘ndrangheta nel tessuto economico e sociale di una cittadina all’apparenza tranquilla: traffici con la Svizzera, controllo dell’edilizia, infiltrazioni nell’amministrazione pubblica. Tutto avvenuto nell’ombra, senza clamori.

La forza del podcast, però, non sta solo nel passato. “Parlare di mafia – spiega Giannini Tomà – significa parlare di silenzi, complicità e normalizzazione. Anche oggi”. Una riflessione che chiama in causa l’intera società, e la necessità di non voltarsi dall’altra parte.

Il progetto è firmato Podstar, casa di produzione specializzata in contenuti ad alto impatto civile e culturale. Alla produzione hanno lavorato, tra gli altri, Ester Memeo (direzione editoriale), Antonio Mezzadra, Alfredo Carlone e Matteo Mucavero (musiche e sound design) e Veronica Buscarini (editing narrativo).

“Operazione Betulla” non è solo un podcast: è un invito a ricordare, a capire, e soprattutto a guardare con occhi nuovi la realtà che ci circonda.

Operazione Betulla – La mafia al Nord non esiste, dal 22 aprile su tutte le piattaforme di ascolto.