DOMODOSSOLA – 16-9-2025 -- Domenica pomeriggio, 14 settembre, nell’Aula di Fisica del Collegio Mellerio Rosmini di Domodossola si è svolta una particolare degustazione gratuita di formaggi italiani e svizzeri, finalizzata a promuoverne sia le qualità organolettiche sia quelle nutrizionali.
Organizzata dalla Condotta Valle Ossola di Slow Food in collaborazione con l’Amministrazione do-mese, l’evento era riservato a settanta persone, che avevano effettuato la prenotazione. Tra i presenti Gianni Morandi, direttore della Latteria di Crodo, e Silvia Penati, dell’omonima azienda.
La degustazione è stata introdotta da Mirella Gentili, presidente della Condotta Ossolana, che ha spie-gato le finalità dell’iniziativa, seguita dai saluti dell’Assessore Gianluca Iervasi per l’Amministrazione domese. La presentazione dei formaggi e l’illustrazione delle rispettive caratteristiche è stata affidata al casaro svizzero Eugenio Micheli, personaggio di eccezionale competenza casearia e naturalistica.
Dopo un’analisi approfondita delle caratteristiche dei formaggi in relazione alla loro provenienza, mo-dalità di produzione, costituenti e stagionalità, Micheli ha illustrato le singole proprietà dei sei formag-gi distribuiti ai presenti: una formaggella grassa svizzera, l’Ossolano DOP della Latteria di Crodo, l’Alpen dell’Azienda Agricola Penati di Formazza, il Bettelmatt di Gabriele Sciligo, formaggio d’alpe ticinese DOP, e infine lo Zincarlin da la Vall da Mùcc.
Un lungo applauso ha concluso l’incontro.
Piero Pagani